San SiroSan Siro ospiterà la finale 2015 dell’Heineken Cup di rugby, l’equivalente nella palla ovale della Champions League calcistica. A confermarlo è stato il cda dello European Rugby Cup (Erc), spiegando che l’evento riporterebbe il grande rugby allo stadio milanese, casa di Inter e Milan, dopo  sei anni, ovvero da  quando nel 2009 l’Italia affrontò in un test match internazionale la Nuova Zelanda. In quell’occasione il 15 azzurro disputò un grande match di fronte a un Meazza esaurito limitando la vittoria degli All Blacks sul 20 a 6.

Non solo, ma l’evento rappresenterebbe per il Meazza anche la prova generale per ospitare l’anno successivo la finale della Champions League di calcio che si dovrebbe disputare proprio nell’impianto milanese.

Bisogna tuttavia ricordare che sul ritorno del grande rugby a Milano pende un grande punto interrogativo. La scelta di San Siro, infatti, diventerà definitiva solo se sarà risolto il grande problema  che al momento divide le federazioni dai club. In seguito a uno scontro sulla suddivisione dei proventi della Heineken Cup i maggiori club inglese, la Lega francese e le squadre del campionato RaboDirect Pro 12 (che vede la partecipazione dei maggiori club di Irlanda, Galles, Scozia e Italia) hanno annunciato il lancio di una competizione parallela che comincerebbe nel 2014-15. E’ evidente che se il contrasto non si dovesse sanare la finale di San Siro non sarebbe disputata in quanto sarebbe in pericolo la stessa Heineken Cup, siccome a mancare i club più rappresentativi.

Il presidente della Erc Jean-Pierre Lux , ha  spiegato che il problema non è di facile risoluzione, tuttavia si è detto fiducioso che una soluzione sarà trovata. “Noi siamo in un periodo difficile per il rugby europeo a livello di club , e spero che una soluzione può essere trovata. La finale di Heineken Cup a Milano sarebbe una grande occasione a per promuovere il nostro sport in Italia”.

PrecedenteAS Roma/l’ex dg Baldini incassa 1 mln. Ma niente bonus e buonuscita
SuccessivoBayern Monaco/ Ricavi record oltre i 400 mln nell’anno del triplete