Lionel Messi è il giocatore che ha raccolto più soldi durante tutto l’arco del 2013 in contratti pubblicitari, ma non è ancora in vetta alla lista dei paperoni dei contratti con il club di appartenenza. Supera leggermente l’ormai “pensionato” David Beckham e il rivale Cristiano Ronaldo, ma viene superato da giocatori di pallacanestro, di football americano e da giocatori di golf, secondo il rapporto pubblicato dal consulente Euromericas.
Sono invece ben 121 i milioni di dollari sul suo conto in banca derivanti dai contratti pubblicitari, tra questi, Adidas e Pepsi sono i più importanti, oltre che alle compagnie aeree, i telefoni cellulari, le banche, i prodotti lattiero-caseari e quelli alimentari. La controversia fiscale per presunta evasione fiscale non ha influenzato l’immagine di Messi , che è ancora necessaria ai produttori per promuovere i loro prodotti. Leo è il sesto tra gli atleti meglio retribuiti, ha spiegato lo specialista in marketing sportivo internazionale, Gerardo Molina, sul podio ci sono Roger Federer che quest’anno ha guadagnato 78 milioni dollari per aver donato la sua immagine a Nike, Wilson, Rolex, Moet & Chandon e Credit Suisse. Poi c’è la star dei Lakers Kobe Bryant con 96 milioni: Coca Cola, Nike e Mercedes Benz e il podio si completa con un altro giocatore di basket, il campione della NBA, LeBron James con 82 milioni.
Gli altri
Tiger Woods, che aveva perso diversi sponsor dopo scandalo sessuale, tuttavia, non ha perso il fascino per i marchi; il golfista ha portato a casa 77 milioni dollari nel corso di questo anno, grazie a Rolex e Nike come maggiori contribuenti. Diversi studi di commercializzazione vedono Woods come il più pagato come totale dei premi vinti nei tornei. Con 49 milioni appare anche l’americano Drew Brees dei New Orleans Saints, volto per Pepsi, Nike, Wrangler, Protecter Wireless e Procter & Gamble.
Dietro Messi ci sono i 67 milioni di Beckham e i 59 di Cristiano Ronaldo.