La presenza delle compagnie aeree nella mercato delle sponsorizzazioni calcistiche sta assumendo proporzioni a dir poco rilevanti, se aggiungiamo da ultimi i possibili e futuri legami di sponsorship tra Qatar Airways e River Plate, come main sponsor, e tra il carrier arabo e il Barcellona, come brand name dello stadio Camp Nou.

Qatar Airways, main sponsor del Barcellona

Qatar Airways

Partiamo dalla compagnia con sede a Doha che sta cercando di strappare lo scettro di “vettore aereo più in vista” del panorama calcistico internazionale ai rivali della Emirates. La Qatar Airways e’ entrata prepotentemente nel mondo del calcio sferrando due colpi vincenti a due delle squadre più importanti d’Europa, la certezza Barcellona di Messi & C. e la new entry dell’elite pallonara il Paris Saint Germain di Ibra e Cavani. A partire da questa stagione i blaugrana hanno stipulato un accordo quinquennale da 170 milioni di euro + bonus per vedere capeggiare sulla propria maglia la scritta “Qatar Airways”, dopo aver iniziato il sodalizio con il carrier arabo nel 2011 esponendo sulla propria maglia il marchio “Qatar Foundation”.
Sempre nel 2011 la QSI, la Qatar Sport Investments, decise di acquistare il 70% delle azioni del PSG per circa 50 milioni di euro ed investirne altrettanti per rafforzare la squadra transalpina che proveniva da un lungo periodo di “ombra sportiva”.

Londra, esterno dell'Emirates Stadium
Emirates Stadium, uno degli stadi brandizzati più famosi

Emirates

La rivale Emirates con sede ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti per anni e’ stata la padrona incontrastata dei “cieli calcistici” grazie alle sponsorizzazioni di team quali l’Arsenal in Inghilterra, il Milan in Italia e l’Amburgo in Germania. In terra di sua Maestà il colosso degli Emirati ha chiuso un accordo da 185 milioni di euro che lo legherà ai Gunners fino al 2018/2019 sulle maglie e fino al 2028 come main brand dello stadio di Londra. Anche sulle maglie del Milan, la società più titolata del mondo, l’Emirates ha voluto marchiare il proprio nome e lo ha fatto con 60 milioni di euro, più bonus derivanti dal raggiungimento di risultati sportivi, fino al 2015. Stesso anno in cui si chiuderà la partnership con l’Amburgo, chiaramente con numeri diversi dati dal fatto che la squadra tedesca non è una delle teste di serie in Bundesliga, e dove si parla, quindi, di 8,5 milioni di euro annui e il marchio ben visibile alla Imtech Arena, nonché i diritti promozionali e di hospitality.

Manchester City, l'Etihad sarà sponsor fino al 21021
Etihad, sponsor sulla maglia del Manchester City

 

Etihad

Terzo e non ultimo il legame di sponsorship tra Etihad e Manchester City, un sodalizio decennale da 400 milioni di sterline che si chiuderà, qualora le parti non rinnovassero il contratto, nel 2021 e che vede anche lo stadio del City prendere il nome del carrier emiratino. L’accordo con Etihad comprendeì, infatti, una proroga di 10 anni per la sponsorizzazione della maglia del Manchester City, così come un sostegno finanziario per quello che sarà conosciuto come il Campus Etihad, una vasta area di terreno intorno allo stadio che comprende già il villaggio dei tifosi ed al quale si aggiungerà un nuovo centro di formazione e di scienza dello sport.

Camp Nou un giorno potrà chiamarsi "Camp Nou Qatar"
Qatar Airways vorrebbe “marchiare” il Camp Nou

Il grande sogno Camp Nou

Lo sprint decisivo, per usare un temine poco consono al calcio, lo sarebbe pronto a dare la Qatar Airways, come detto già sponsor del Barcellona, che metterebbe sul piatto 350 milioni di euro per legare il suo nome allo stadio Camp Nou della città catalana.
La storica denominazione non sparirebbe e per 30 anni verrà invece affiancata dal nome della compagnia aerea trasformandosi in “Camp Nou Qatar”; stessa cosa non varrebbe per la struttura in se’ dato che il presidente Rosell e’ pronto a presentare ai soci un progetto per costruire da zero un nuovo stadio da oltre 120 mila posti, costo dell’operazione dai 300 ai 500 milioni di euro, giusto quelli che andrebbe ad investire il suo main sponsor Qatar Airways i nquesta nuova fase del loro rapporto di sponsorship.

PrecedenteA Bankia tre offerte per il Valencia
Ma Lim promette acquisti per 50 mln
SuccessivoIndiscreto/ Inter, Nicola Volpi in viaggio in Estremo Oriente. Probabile stretta con Thohir
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it