La compagnia aerea brasiliana Tam investirà 50 milioni di real – 16 milioni di euro circa – in operazioni aggiuntive per soddisfare la domanda legata ai Mondiali che si disputeranno in estate in Brasile e si prepara a servire i passeggeri brasiliani e internazionali

Nella proposta presentata alla Autorità nazionale dell’aviazione civile (ANAC), TAM ha richiesto l’autorizzazione ad operare 1.000 voli in più, 850 dei quali sono domestici, tra giugno e luglio 2014. Lo scopo della compagnia aerea è quello di soddisfare la domanda sia dei passeggeri brasiliani che di quelli internazionali in vista dei cambiamenti previsti per i flussi di passeggeri nella nazione duranteil periodo della Coppa

“Per quattro decenni, TAM si è impegnata nello sviluppo del Brasile e non è diverso adesso”, ha affermato Claudia Sender, CEO della compagnia aerea. “Abbiamo fatto una richiesta consistente di voli addizionali per rispondere alla domanda dei passeggeri basata sulla distribuzione geografica delle città ospiti e delle date delle gare. L’investimento richiesto per operare questi voli dovrebbe superare i 50 milioni di real. Dovremo anche investire nella formazione e nel reclutamento di più di 1.000 lavoratori temporanei, principalmente per posizioni nei call center e negli aeroporti. Senza contare gli investimenti nella gestione di spostamenti speciali, nel riservare gli aeromobili, negli equipaggi a bordo e nei team di manutenzione, così come l’orientamento dei passeggeri e le informazioni tramite sforzi di comunicazione che sono già stati implementati”.

Il network che sarà operato tra giugno e luglio 2014 dovrebbe condurre a cambiamenti temporanei alla mappa delle operazioni dei voli regolari della compagnia aerea. Se la proposta di TAM sarà approvata in toto, le città che ospiteranno il torneo saranno servite da più voli operati dalla compagnia. Tre le destinmazioni più importanti ecco qui sotto i dettagli:

Brasilia, incremento da 83 a 96 voli giornalieri;
Cuiabá, incremento da 5 a 11 voli giornalieri;
Fortaleza, incremento da 27 a 32 voli giornalieri;
Manaus, incremento da 13 a 18 voli giornalieri;
Rio de Janeiro, incremento da 100 a 112 voli giornalieri

La compagnia sta attendendo l’autorizzazione delle autorità brasiliane

PrecedenteMilan, Nicola Cortese potrebbe entrare nella dirigenza rossonera
SuccessivoScambio Vucinic-Guarin
Chi guadagna dall’operazione