Roma – Lazio sul campo finisce zero a zero. Tante emozioni come ogni derby della Capitale che si conviene e tanta apprensione per i possibili e classici scontri tra le tifoserie scongiurati invece dall’orario pomeridiano. Tutti ingredienti per un tranquillo derby romano che calcisticamente parlando non aiuta nessuna delle due squadre.
C&F ha tirato le somme numeriche di una delle stracittadine più calde d’Italia prendendo in considerazione i dati finanziari ufficiali dei due club romani.

Il bilancio delle ultime sei stagioni
Analizzando le due rivali nell’arco degli ultimi sei anni di bilancio attraverso parametri quali costo del personale, ammortamenti, posizione in classifica e punti raccolti, e’ evidente che i biancocelesti vincono facilmente il confronto. Due sono i fattori vincenti: i pochi investimenti del presidente Lotito e il beneficio dell’accordo spalmadebiti con il Fisco. Anche se il club di Lotito mantiene un bilancio di tutto rispetto, i successi sportivi non seguono questo andamento sia in termini di punti che di posizione in classifica. Nei primi tre anni la Lazio staziona a metà classifica e solo nelle ultime tre annate entra nelle top ten di Serie A dato anche dall’aumento esponenziale degli investimenti (59, 75 e 85). Tutti numeri che le permettono di partecipare all’Europa League per tre annate consecutive e di mettere comunque in bacheca 2 Coppe italia e 1 Supercoppa Italiana.
La situazione dei giallorossi
Diversa la situazione della Roma che spende molti più soldi e spesso combatte ai vertici della classifica di Serie A. Come i cugini biancocelesti i costi del personale e degli ammortamenti salgono esponenzialmente durante le varie stagioni, tranne che, questa la particolarità, nel corso dell’annata 2012/2013, dove i giallorossi hanno tagliato su questa voce della budget, permettendogli di chiudere la stagione sopra la Lazio e dopo averli alle spalle dei cugini per due anni consecutivi. Le migliori performance sono state registrate nel 2008/2009 e 2009/2010, le ultime della gestione Sensi, conseguenti alle due vittorie in Coppa Italia, alla vittoria in Supercoppa Italiana e agli ottimi piazzamenti in Champions League (quarto di finale nel 2007/2008).
L’attuale stagione sorride sportivamente alla Roma che si trova al secondo posto, -9 dalla Juventus capolista, e soprattutto a +19 dalla Lazio, ferma al nono posto. Intanto la Borsa di Milano sta sorridendo di più alla Lazio, come a dire che le spese oculate premiano più finanziariamente che sportivamente.