“Non è vero che Lufthansa ha presentato una denuncia alla Commissione europea in merito ad una possibile cooperazione tra Alitalia ed Etihad Airways o a un investimento di tipo finanziario”. Ad affermarlo Martin Riecken, direttore della Comunicazione di Lufthansa Europe, rispondendo al ministro delle infrastrutture, Maurizio Lupi, il quale ha sottolineato che la compagnia tedesca non deve usare l’Europa per chiudere il mercato. “Abbiamo, tuttavia, pubblicamente chiesto che le stesse regole di concorrenza si applichino per il caso Alitalia-Etihad, come per qualsiasi altra fusione, cooperazione o investimento finanziario che vede coinvolto un vettore dell’Unione europea. Siamo fiduciosi – conclude il portavoce della compagnia tedesca su Affaritaliani.it – che la Commissione Ue garantirà parità di condizioni per tutte le compagnie aeree”. Gli ottavi di finale di Champions League sono finiti da pochi giorni e durante i quali il Bayern Monaco si è sbarazzato dell’Arsenal approdando così ai quarti di finale da campione in carica. Ma i bavaresi non sembrano sufficientemente contenti del risultato sportivo ed attaccano ancora i rivali britannici. Questa volta la battaglia è nel campo degli sponsor con lo storico partner Lufthansa, il carrier aereo ha un accordo con i campioni d’Europa fino al 2018, che cerca di mettere il bastone fra le ruote al possibile accordo tra Alitalia ed Etihad, la compagnia araba che sponsorizza a suon di sterline il club guidato da Arsene Wenger e che tramite questo accordo vorrebbe approdare da protagonista nel mercato italiano, magari anche in quello calcistico.
Bayern Monaco, l’accordo con Lufthansa scadrà nel 2018Una settimana calda per i bavaresi
Il consiglio di amministrazione del Bayern Monaco ha designato Karl Hopfner per succedere nel ruolo di presidente a Uli Hoeness, dimessosi dopo la condanna a tre anni e sei mesi per frode fiscale. Lo ha annunciato il club bavarese in un comunicato, spiegando che la decisione, presa all’unanimita’, sara’ sottoposta al voto di un’assemblea generale straordinaria convocata per il 2 maggio prossimo. Il consiglio ha inoltre nominato Rudolf Schels vicepresidente e Dieter Maier vicepresidente vicario. Hopfner è attualmente vicepresidente del Bayern e componente del comitato esecutivo del consiglio di sorveglianza. “Siamo convinti che la nuova squadra che e’ stata proposta garantira’ la continuita’ nella gestione del club”, ha dichiarato il presidente del Cda, Edmund Stoiber. “L’evasione fiscale è stato l’errore più grande della mia vita. Intanto l’ormai ex presidente del Bayern Monaco ha dichiarato che affronterà le conseguenze di questo errore e lo ha fatto attraverso un comunicato apparso sul sito dei campioni d’Europa, in cui ha anche annunciato le sue dimissioni da presidente del club. Una decisione “che corrisponde con la mia personale visione della decenza e della responsabilità personale”, ha scritto. Hoeness ha poi spiegato di essersi dimesso immediatamente da ogni carica nel Bayern Monaco “per evitare danni al mio club”. “Il Bayern Monaco è stato il lavoro di tutta la mia vita e rimarrà sempre così. Resterò legato finchè vivrò a questo grande club e alla sua gente anche in altri modi”, ha concluso Hoeness.