Massimo Cellino completerà la sua acquisizione del Leeds United, dopo una splendida vittoria nei confronti della Football League.
Il patron del Cagliari ha infatti vinto il suo ricorso nei confronti del primo stop impostogli dalla Lega calcio britannica per l’acquisto del club inglese.
Cellino, che sta aspettando da gennaio il suo insediamento ad Ellan Road, ha sostenuto con successo che la sua condanna per evasione fiscale in Italia non ha violato le regole della “Property and Owner’s” relativa agli amministratori della Football League.

Un contratto da mantenere

Secondo i termini del suo contratto a Cellino a questo punto verra’ garantita una partecipazione del 75 per cento nel Leeds United a discapito dell’attuale proprietario del club, la Gulf Finance House.
Dopo l’odierna sconfitta per 1-0 contro il Wigan Athletic, il manager Brian McDermott, che era ancora in attesa dell’esito del ricorso, ha detto: “Accolgo con favore la stabilità che ci potra’ dare un uomo che ha peso. Ho parlato con Cellino di una serie di occasioni e la cosa più importante qui non è la posizione del manager o di un singolo giocatore, ma il futuro della squadra di calcio”.
In una dichiarazione, i legali di Cellino, la Mishcon de Reya, hanno detto:”Il presidente de l’Independent of Professional Conduct Committee della Lega Calcio ha comunicato oggi al signor Massimo Cellino tale decisione, che non è soggetta ad una condizione squalificante, ribaltando la decisione iniziale della commissione della Football League. Il signor Cellino ha ora quindi il diritto di diventare direttore e proprietario del Leeds United Football Club”.

L’altra faccia della medaglia

Un portavoce della Football League ha dichiarato: “Siamo delusi per l’esito del processo di appello, però vorrei comunque ringraziare il controllo di qualità indipendente per la sua diligenza nel riesame della presente decisione. E’ stata sempre una questione estremamente complessa in cui una diversa interpretazione di una sentenza emessa secondo la legge italiana potrebbe portare ad un esito completamente diverso nel contesto dei nostri regolamenti. In definitiva questo ha dimostrato esserne il caso.
Mike Farnan, che dirige il consorzio Together Leeds ha dichiarato: “Sono felice per Massimo” ed in riferimento alle voci su una possibile acquisto in simbiosi con l’imprenditore italiano Farnan ha aggiunto: “Gli avvocati di Massimo ci hanno detto che noi continueremo i nostro incontri la prossima settimana. Questa è una possibilità comune. Ora possiamo lavorare insieme per far si’ che il club possa andare avanti. E’ troppo tempo che il Leeds United Football Club si trascina”.
Sembrerebbe che anche i giocatori, il tecnico ed i tifosi abbiano reagito bene alla notizia, sperando a questo punto tutto il bene possibile al loro nuovo Leeds United.

PrecedenteCamp Nou, il Barcellona vuole a tutti i costi il nuovo stadio
SuccessivoCellino, gli inglesi non ci stanno. Mentre lui vuole cacciare la GFH
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it