Il match fixing è avvertito nel mondo del calcio? Quali sono i motivi di questo problema? Cosa fare per risolverlo? A queste e ad altre domande hanno risposto 500 fra giocatori, allenatori e addetti ai lavori della Serie B. Il report, con le relative soluzioni che saranno avanzate dalla Lega Serie B, viene presentato domani, martedì 8 aprile, a Roma, presso l’Unioncamere in piazza Sallustio – Sala Longhi – alle ore 14. Continua così il percorso iniziato un anno fa dalla Lega Serie B e da Trasparency Italia per la lotta al match fixing.

Andrea Abodi, la Lega B continua la sua battaglia al match fixing
Andrea Abodi, la Lega B continua la sua battaglia al match fixing

Un progetto comunitario

È la parte italiana di un progetto comunitario, e finanziato dall’Unione europea, che coinvolge cinque leghe pilota le quali conducono studi separati per poi procedere al confronto. Partecipano, insieme al presidente della Lega Serie B Andrea Abodi, ai rappresentanti di Trasparency Italia Paolo Bertaccini e a quello di Trasparency international Sylvia Schenk, il presidente della Figc Giancarlo Abete, l’ex giocatore del Gubbio Simone Farina (tra i primi a denunciare un tentativo di illecito e diventato poi un simbolo della lotta al calcioscommesse), il vice capo della Polizia Francesco Cirillo e il capo Ufficio sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Giovanni Panebianco.

PrecedentePsg, 450.000 per la conquista della semifinale di Champions League
SuccessivoNissan, la Champions cambia direzione. Via Ford tra gli sponsor
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it