Cristiano RonaldoE’ Cristiano Ronaldo il Re Mida del calcio internazionale. Leo Messi deve accontentarsi del secondo posto nella classifica dei giocatori più pagati (ingaggi più compensi da sponsorizzazioni) stilata da Forbes. Tra i calciatori che attualmente militano nel campionato di Serie A, nella speciale graduatoria stilata dal magazine Usa, c’è poco o nulla. Solo il milanista Kakà, infatti, trova spazio tra i top 20. Ma sembra destinato a uscirne presto, considerato che l’ex pallone d’oro si trova ormai in una fase discendente della propria carriera, tanto da non essere stato nemmeno convocato per i prossimi mondiali dal tecnico della Selecao, Felipe Scolari.

L’assenza di giocatori della Serie A nel top 10 dei giocatori più pagati al mondo è un segnale che non va trascurato ed è un indice importante del fatto che i grandi club italiani non hanno più la forza finanziaria per attrarre nel nostro campionato le stelle più luminose del firmamento calcistico. Basti pensare che solo tornando indietro al 2011 tra i primi 10 calciatori nella graduatoria di Forbes figuravano ancora almeno 2/3 campioni che ogni domenica calcavano i campi della Serie A: l’allora milanista Zlatan Ibrahimovic (al nono posto grazie a proventi per 17 milioni di dollari) e l’interista Samuel Eto’o (decimo con 15 milioni dollari), cui si aggiungeva il brasiliano Ronaldinho (quinto con 24 milioni di dollari), ceduto dal Milan al Flamengo nella sessione invernale del calciomercato 2010/2011.

L’altro dato che balza all’occhio confrontando la classifica del 2013 con quella del 2011 è il fatto che i proventi dei primi 10 classificati sono decisamente aumentati, passando a livello aggregato da 249 milioni a 334 milioni di dollari (+34%). Cristiano Ronaldo, vincitore dell’ultima edizione del pallone d’oro e a caccia della vittoria nella Champions League con il Real Madrid, ha visto più che raddoppiare i propri proventi, che sono balzati da 38 a 73 milioni, grazie all’ingaggio garantitogli da Florentino Perez e accordi di sponsorizzazione vari. CR7, infatti, è il volto di diversi brand: Nike, Samsung, Tag Heuer, Emirates, Herbalife.

Il portoghese precede di poco il suo rivale per eccellenza. Messi lo scorso anno ha guadagnato nel complesso 65 milioni di dollari (erano 32 milioni di dollari nel 2011), grazie all’ingaggio corrisposto dal Barcellona e ai contributi degli sponsor. Il fuoriclasse argentino, a quanto pare, si appresta a firmare un nuovo accordo con il club catalano. Per ora, è relegato al secondo gradino del podio, davanti a Ibra. Il centravanti svedese del Paris Saint-Germain, che quando militava nel Milan ha percepito, secondo le rilevazioni di Forbes, circa 17 milioni, nel 2013 ha incassato invece 34 milioni di dollari. Alle sue spalle incombe Neymar: l’asso brasiliano del Barcellona, che nel 2011 non era in classifica, è quarto con 28 milioni di dollari 

CALCIATORI CHE HANNO GUADAGNATO DI PIU NEL 2013 E NEL 2011

PrecedenteCellino, Haigh e la Sport Capital vogliono indietro i prestiti fatti al Leeds
SuccessivoGenoa, per Preziosi non c’è nessun matto che investirebbe nel calcio