Dopo aver venduto quasi tutti i biglietti per la Coppa del Mondo in Brasile a garanzia della FIFA, che possono essere acquistati solo attraverso il sito ufficiale o tramite le promozioni offerti dagli sponsor ufficiali, stanno continuando ad emergere biglietti falsi con prezzi che possono raggiungere i 26.000 euro.
Secondo le informazioni fornite da Estadao, «Iguana Tickets», con sede a Bilbao, offre una versione del suo sito in portoghese dedicato esclusivamente alla vendita di biglietti per la Coppa del Mondo, naturalmente tutto falso. Con un design molto simile all’aspetto ufficiale di quello FIFA, questo sito offre i biglietti per tutte le partite in diverse aree degli stadi; il più costoso è quello da 26.000 ed è un biglietto VIP per la finale.
Oltre a questo sito ce ne sono altri come ad esempio ‘Tri Tickets’, ‘Ticket Network’, ‘Live Football Tickets’ y ‘Guarantee Tickets’, dove anche qui è nata la vendita fraudolenta di biglietti per la Coppa del Mondo, offrendo diverse versioni dei loro siti web per gli appassionati di calcio di tutto il mondo.

La sicurezza scende in campo

L’Agenzia per la Protezione dei consumatori del Brasile (Procon) ha allertato i fan e ha chiesto di fare attenzione soprattutto a chi è alla disperata ricerca di biglietti per la Coppa del Mondo. “Il fan che sceglie di acquistare su un sito illegale rischia di perdere una piccola fortuna a causa della contraffazione. Oltre al biglietto, infatti, la persona si carica di spese anche per il viaggio e l’alloggio, per poi rimanere deluso”, ha detto Luciano Souza, consulente tecnico sulla vigilanza.
“Temo che dopo aver venduto l’ultimo lotto di biglietti le persone che non ne avevano ottenuto alcuno si sono messe alla  disperata ricerca di biglietti contraffatti. Procon solo ora sta cominciano a ricevere le prime denunce”, ha aggiunto.
Per evitare abusi la Polizia Civile sta conducendo un’inchiesta insieme a quattro dipartimenti nei confronti di questa rete illegale di biglietteria, sia online che nelle vicinanze degli stadi delle partite. Il Dipartimento di Stato di Criminal Investigation (Deic) e il Dipartimento intelligence della Polizia Civile (Dipol) si stanno dimostrando molto attivo nella lotta contro la vendita dei biglietti on-line contraffatti.

PrecedenteBrasile 2014, per le variabili socio – economiche la Svizzera è già campione
SuccessivoAlibaba, insieme a Lippi per far grande il calcio cinese
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it