La goal line technology funziona e in futuro dovrebbe esserci spazio anche per la moviola in campo. Ne è convinto Joseph Blatter, presidente della Fifa, che ha promosso gli strumenti impiegati nei Mondiali di Brasile 2014. «La goal line ha funzionato bene, aiuta gli arbitri e dà informazioni al pubblico. Sono sicuro che i campionati ci seguiranno. Il presidente della Uefa, Michel Platini, ha detto che introdurrà la tecnologia agli Europei 2016», ha spiegato Blatter in un’intervista al sito della Fifa.
«Dovremmo dare un altro aiuto agli arbitri e portare un pò più di giustizia nel gioco attraverso i cosiddetti challenge a disposizione degli allenatori», ha continuato il dirigente svizzero. «I coach avrebbero due possibilità, per ogni tempo di gioco, per chiedere di rivedere una decisione arbitrale. Non si potrebbe fare per il fuorigioco, perché non si può bloccare un’azione e ripartire, ma si potrebbe fare per un calcio di rigore, per vedere se un intervento è avvenuto in area o fuori, per esaminare un fallo. L’arbitro potrebbe controllare le immagini su un monitor e vedere se bisogna cambiare la decisione», ha spiegato.
In Brasile viene impiegata la bomboletta spray che fissa chiaramente la posizione della barriera sui calci piazzati. «È un ottimo strumento, consente di far rispettare la vera distanza della barriera” ha concluso Blatter nella sua intervista