L’ex presidente del Bayern Monaco, Uli Hoeness, avrebbe restituito al fisco tedesco oltre 30 milioni di euro, saldando cosi’ il debito relativo ai profitti ottenuti dalle speculazioni e non dichiarati. Stando alla “Sueddeutsche Zeitung”, Hoeness si sarebbe cosi’ garantito un permesso di poche ore per lasciare sabato il carcere e trascorrere un po’ di tempo con la sua famiglia dopo tre mesi e mezzo di reclusione. Hoeness sta scontando da inizio giugno, nella prigione di Landsberg, una condanna a tre anni e mezzo per evasione fiscale. L’ex presidente del Bayern avrebbe occultato circa 28 milioni di euro trasferiti su un conto in Svizzera e frutto di speculazioni in Borsa.

La decisione arrivò dopo che la procura aveva chiesto una pena di 5 anni e sei mesi e aveva accusato la gloria della squadra bavarese di evasione fiscale per una somma di 27,2 milioni. Quella cifra è emersa da quanto riconosciuto dalla sua stessa difesa al processo di Monaco. Il giudice del tribunale di Monaco, nella sentenza di primo grado – impugnabile in Appello – ha stabilito che l’autodenuncia di Hoeness non è valida, e lo ha condannato a 3 anni e 6 mesi.

PrecedenteUsa, la MLS si rinnova: è partita la rivoluzione a stelle e strisce
SuccessivoMondiali 2022, Zwanziger choc. “Non si giocherà in Qatar”
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it