“Il Napoli ha sicuramente un grande appeal, ma non credo che ci siano gruppi interessati ad acquistare il club”. Così l’ex campione azzurro Fabio Cannavaro ha commentato nel pre-partita di Inter-Napoli su Mediaset Premium le indiscrezioni secondo cui Aurelio De Laurentiis starebbe valutando la possibilità di cedere il controllo del club ad un gruppo di investitori degli Emirati Arabi. “Io ho chiuso con Dubai”, ha aggiunto l’ex capitano della Nazionale, “non so cosa abbia in testa il presidente, se sia davvero intenzionato a cedere il club o a cercare un partner”.
L’indiscrezione (allora si era parlato di un interessamento al Napoli da parte dell’emiro del Qatar) era già stata smentita nelle settimane scorse attraverso un comunicato ufficiale diffuso dal Napoli, ma il rumor non ha perso di intensità, anche alla luce delle pressioni dei tifosi, desiderosi di sempre maggiori vittorie ,e della volontà del presidente di non allentare la politica di estrema attenzione al bilancio. Due linee che, se in futuro il Napoli continuerà ad avere l’attuale livello di ricavi (l’eliminazione ai play-off di Champions League non ha ovviamente giovato), finiranno fatalmente per scontrarsi.
Per capire al meglio l’attuale momento della società partnenopea riportiamo lo studio pubblicato qualche settimana fa e realizzato dal banchiere d’affari, Fabrizio Vettosi, in cui viene spiegato numeri alla mano le ragioni che stanno dietro le difficoltà che il Napoli sta incontrando in termini di crescita dei ricavi, a partire dalla mancanza di una strategia a medio-lungo termine in grado di sviluppare e sostenere la parte commerciale.