Poco più di undici milioni di euro netti a stagione (11,04 milioni per la precisione). E’ questo lo stipendio medio relativo alla stagione 2014/15 dei 23 candidati alla vittoria del Pallone d’oro 2014. Una cifra notevole, lontana anni luce da quelle sostenibili in questa fase storica dai grandi club italiani (la media dei primi 10 stipendi in Serie A è di 4,4 milioni), tanto nella shortlist definita dagli addetti ai lavori selezionati dalla Fifa e da France Football figura solo un calciatore della Serie A: il giovane centrocampista francese della Juventus, Paul Pogba, fresco di rinnovo contrattuale con i bianconeri e del contestuale innalzamento dell’ingaggio a 5 milioni netti a stagione.

Un innalzamento di stipendio che porta Pogba sul terzo gradino del podio tra i calciatori più pagati del campionato italiano (dietro a Daniele De Rossi con i suoi 6,5 milioni e Gonzalo Higuain che guadagna 5,5 milioni) ma che non è nemmeno paragonabile agli ingaggi degli altri campioni che sono stati selezionati per il Pallone d’oro 2014.

pallone d'oro 2014
Paul Pogba

Secondo la rilevazione effettuata da Calcioefinanza.it, infatti, l’unico giocatore tra i 23 selezionati da Fifa e France Football ad avere uno stipendio inferiore a quello di Pogba è il portiere belga del Chelsea Tibaut Courtois (4,6 milioni di euro netti a stagione), approdato alla corte di José Mourinho, dopo gli anni passati in prestito all’Atletico Madrid, con cui ha vinto la Liga nella scorsa stagione, sfiorando anche uno storico trionfo in Champions League.

Escluso Courtois, tutti gli altri finalisti hanno ingaggi proibitivi per i nostri top club. Anche i “meno” pagati di questa elite del calcio mondiali, come il giovane attaccante colombiano del Real Madrid, James Rodriguez, con i suoi 7 milioni di euro netti a stagione (fonte Eurosport), l’attaccante del Bayern Monaco e della nazionale olandese Arjen Robben (8 milioni netti a stagione) e il difensore argentino del Barcellona Javier Mascherano (8,5 milioni netti a stagione) hanno ingaggi altamente sopra la media non solo dei primi 10 calciatori più pagati della Serie A (che come detto è di 4,4 milioni) ma anche del più pagato in assoluto, il centrocampista della Roma e della nazionale, Daniele De Rossi (6,5 milioni secondo il dato della Gazzetta dello Sport).

D’altra parte, come ammesso anche dal presidente della Juventus, Andrea Agnelli, nel corso dell’assemblea dei soci di venerdì 25 ottobre,  club come Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco e Manchester United, che possono contare sui ricavi superiori ai 500 milioni di euro (quasi il doppio rispetto ai 280 milioni dei bianconeri, che sono al top in Serie A), possono permettersi di pagare profumatamente i loro campioni.

E così a dominare la graduatoria dei candidati al Pallone d’oro 2014 sono proprio le quattro superpotenze del calcio europeo, cui si aggiungono Paris Saint-Germain con Zlatan Ibrahimovic (15 milioni netti a stagione) e Manchester City con Yaya Toure (15,8 milioni), che seppur sanzionati dall’Uefa per la violazione delle regole del Fair Play Finanziario, possono comunque contare su azionisti dalle spalle larghe in grado di fare fronte alle perdite dei rispettivi club.

pallone d'oro 2014
Leo Messi e CR7

Tra i 23 finalisti il Real Madrid campione d’Europa in carica non schiera infatti solo Cristiano Ronaldo con i suoi 20 milioni netti a stagione, ma anche Gareth Bale (con 10 milioni), Karim Benzema (10 milioni), Toni Kroos (10 milioni), Sergio Ramos (10 milioni) e James Rodriguez (7 milioni).

Il Barcellona risponde con Leo Messi (20 milioni), Andres Iniesta (8,7 milioni), il brasilano Neymar (13,7 milioni) e Mascherano (8,5 milioni). E nutrito è anche il drappello di giocatori del Bayern e della Germania campione del Mondo: Mario Goetze (12 milioni), Philipp Lahm (12 milioni), Thomas Muller (10 milioni), Manuel Neuer (10 milioni), Bastian Schweinsteiger (10 milioni), Arjen Robben (8 milioni).

Il Manchester United, dopo la deludente stagione 2013/14, presenta un solo candidato al Pallone d’oro 2014, il centrocampista offensivo Angel Di Maria (13,2 milioni) approdato questa estate alla corte di Louis Van Gaal dopo aver vinto la Champions League con il Real Madrid e aver sfiorato la conquista del titolo mondiale con l’Argentina.

Oltre a Courtois, il Chelsea di Mourinho candida al Pallone d’oro 2014 altri due giocatori: l’ex attaccante dell’Atletico Madrid Diego Costa (10 milioni di euro netti a stagione) e il fantasista belga Eden Hazard (10,5 milioni).

pallone-doro-2014-gli-stipendi-dei-23-finalisti

PrecedenteEuro 2016, la Uefa sborserà 20 milioni alle 10 città ospitanti
SuccessivoTronchetti Provera, Inter e Pirelli insieme fino al 2016