Arsenal e Carlsberg

Una delle più grandi aziende di birra al mondo, Carlsberg, considerata la birra per eccellenza in Danimarca, paese da cui proviene, ha confermato il suo impegno per il mondo del calcio in un “territorio” ad essa molto familiare: la Premier League. L‘ultimo passo compiuto in questa direzione  infatti è stato quello di confermare la propria presenza in uno dei club storici del campionato inglese: l’Arsenal.

Arsenal e Carlsberg

Carlsberg ha compiuto dunque un importante e significativo passo in avanti nel rapporto con il calcio dopo aver annunciato, insieme con l’Arsenal, la firma di una partnership che lega le parti per altri tre anni.

termini finanziari della sua nuova relazione con l’Arsenal non sono stati resi noti. Carlsberg è una delle aziende più affermate nel mondo del calcio britannico, vantandone una presenza significativa sia a livello individuale (club) che in termini di organizzazione. L‘Arsenal invece, tra le altre cose, ha tra i suoi sponsor anche un’altra marca di birra, che serve sia come birra ufficiale del club sia, di conseguenza, come partner regionale, in Sud Africa: parliamo di Hansa Pilsener.

Forte presenza in Premier

Come detto, la presenza della società danese, dopo il rinnovo con l’Arsenal, non è cosa nuova in Premier League. La multinazionale danese infatti si è identificata come uno dei maggiori brand che patrocinano ufficialmente il calcio britannico a livello globale.

Nel 2012, in questo senso, la società ha annunciato il rinnovo della partnership con il Tottenham Hotspur, estendendo l’accordo fino al prossimo 2015: un rapporto lunghissimo, che è nato più di dieci anni prima, nel 2004. Un anno dopo, con altre due squadre storiche della Premier: con il Liverpool, rinnovando la sponsorship fino al 2015/2016 e con alle spalle più di 21 anni di rapporto, e con l’Aston Villa, il cui accordo è stato raggiunto in agosto 2013, per tre anni.

Fabio Colosimo

PrecedenteSky punta tutto sull’offerta televisiva internazionale
SuccessivoBayern Monaco, il club più grande al mondo per numero di iscritti
Nato a Roma nel 1984, dopo la facoltà di Scienze Politiche il salto nel giornalismo sportivo con una collaborazione triennale con Canale Inter.