Etihad Airways – L’anno nuovo si aprirà con una nuovissima compagnia aerea che dal 1° gennaio sostituirà la “vecchia” Alitalia-CAI. Gli impegni presi l’8 agosto da parte dei soci italiani di CAI e dalla compagnia aerea con sede a Abu Dhabi, l’Etihad Airways, sono stati rispettati e l’operazione è stata completata prima di Natale.
“Alitalia e Etihad Airways oggi completano tutte le formalità relative al trasferimento delle operazioni di trasporto aereo da Alitalia Cai alla nuova Alitalia SAI,” ha dichiarato pochi giorni fa la compagnia di bandiera italiana tramite un comunicato ufficiale. “Etihad Airways ha sottoscritto e versato l’aumento di capitale pari a 387.5 milioni di euro per l’acquisizione di una quota del 49% in Alitalia SAI. Il restante 51% del capitale è detenuto da Alitalia CAI attraverso MidCo, che ha contribuito alle attività e alle passività concordate per il proseguimento della compagnia aerea”.
Le operazioni descritte nel prospetto sono state lanciate di recente per permettere ai partner arabi di acquistare una partecipazione di minoranza nella società italiana. Oltre iniettare nuovo capitale nella nuova società Etihad ha pagato 112.5 milioni di euro a CAI per comprare il 75% di Alitalia Loyalty, ovvero la società che gestisce il programma Mille Miglia, e 60 milioni per comprare 5 coppie di slot a Londra Heathrow. In totale il vettore di Abu Dhabi ha investito 560 milioni di euro. Alcuni credono gli investimenti sono stati fatti per consentire agli investitori arabi di iniettare abbastanza risorse nella nuova società senza superare il 49% di Alitalia SAI, che altrimenti avrebbe perso il requisito di compagnia aerea europea e la possibilità di operare con voli nazionali.
Gli obiettivi di Etihad Airways
L’obiettivo di Alitalia SAI sarebbe quello di tornare redditizia nel 2017, con un utile di circa 100 milioni di euro e un fatturato di 3.7 miliardi di euro. Nel 2023 gli utili dovrebbero raddoppiare a oltre 200 milioni con un fatturato pari a 4,5 miliardi di euro. Tra gli obiettivi di Etihad ci potrebbe essere anche il calcio italiano, in estate si è parlato anche di una possibile sponsorizzazione della Roma, una grande che per ora non ha trovato un degno accordo con nessuna grande major delle sponsorship come fatto, invece, da altri big club europei. Attualmente gli arabi stanno sponsorizzando il Manchester City trasformato in uno dei club più forti e ricchi d’Europa.
Un possibile accordo tra l’Etihad Airways e una big della Serie A potrebbe essere fondamentale e strategico nel mercato italiano delle sponsorizzazioni sportive. Gli arabi potrebbero portare in Italia un nuovo modello di business che per il momento non riesce a sedurre in modo significativo, rispetto ad altri paesi europei, le grandi aziende globali. Forse questa neonata compagnia aerea internazionale potrà motivare i club italiani ad applicarsi nei confronti di nuovi progetti di marketing sportivo attraverso genuini investimenti.
Alberto Lattuada