Benefit Fifa – Un piatto da 70 milioni di dollari sotto forma di benefit stanziati dalla FIFA per club i cui giocatori hanno preso parte alla Coppa del Mondo 2014 è stato reso pubblico oggi.
Il Bayern Monaco è stato il più grande beneficiario del programma di benefit della Fifa. Il Bayern, che ha fornito 15 dei 736 giocatori presenti nelle 32 nazionali che hanno preso parte alla Coppa del Mondo FIFA 2014, tra cui diversi membri della nazionale tedesca campione, ha ricevuto 1.734,367 dollari, 400.000 dollari in più rispetto ai campioni d’Europa del Real Madrid, al secondo posto, seguito da Chelsea, Barcellona e Manchester United, che completano la Top Five.
Nove club su dieci hanno ricevuto più di 1 milione. Il primato del Bayern Monaco non è una novità dato che i bavaresi erano “in pole position”, fin da prima dell’inizio del torneo, per rivendicare la quota maggiore di benefit del programma FIFA. Quattro anni fa, quando la FIFA aveva messo a disposizione 40 milioni di dollari, il Barcellona ricevette il più alto compenso con 866.267 dollari di benefit. Con lo stesso Bayern secondo, il Chelsea, di nuovo terzo, mentre il Real Madrid si piazzò quinto. La Top Five nel 2010 fu completata dal Liverpool.
Nel programma benefit la sorpresa è il Napoli
Se dobbiamo trovare una sorpresa nella Top Ten 2014 questa è il Napoli al sesto posto. I partenopei avevano gli stessi giocatori – dodici – di Juventus e Real Madrid. Ben nove di questi, sono arrivati agli ottavi di Coppa del Mondo, a dispetto della prematura eliminazione dell’Italia. Al di là della Top Ten forse il premio più degno di nota sono i 455 mila dollari ricevuti dal CS Herediano, club del Costarica, la sorpresa del mondiale brasiliano.
Come precisato dall’ECA quest’anno il programma di benefit istituito dalla Fifa per compensare i club che hanno concesso i loro giocatori durante la fase finale della Coppa del Mondo 2014 è stato composto da 396 club affiliati a 57 associazioni nazionali che riceveranno una quota dei benefit. Numeri molto simili alle 400 squadre provenienti da 55 associazioni nazionali che ottennero i soldi nel 2010.
Alberto Lattuada