agenzia delle entrate figc

Agenzia Entrate Figc-Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il presidente della Figc, Carlo Tavecchio, hanno firmato un protocollo d’intesa, valido fino a febbraio 2016, per lo scambio delle informazioni necessarie a verificare l’equilibrio finanziario delle societa’ sportive professionistiche. Un accordo importante, all’insegna della trasparenza e della legalità in materia fiscale e tributaria.

 Agenzia delle Entrate Figc, un accordo che prevede due fasi

L’accordo si divide in due fasi: nella prima, la Figc comunichera’ all’Amministrazione finanziaria l’elenco delle societa’ sportive professionistiche per consentire la verifica degli adempimenti tributari; nella seconda, successivamente, l’Agenzia inviera’ alla Federcalcio i risultati delle verifiche effettuate sulle stesse. Lo scambio dei dati avverrà in modalita’ sicura e protetta: l’Agenzia poi, inviera’ alla Figc i risultati dei controlli relativi innanzitutto al pagamento dell’Iva relativa all’anno di imposta 2014 in base alle dichiarazioni presentate entro il 31 marzo 2015, poi quelli delle verifiche relative al pagamento dell’Ires, dell’Irap, dell’Iva e delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente (risultanti da dichiarazioni con periodo d’imposta chiuso al 31 dicembre 2013); in più, i pagamenti rateali delle somme dovute a seguito della liquidazione degli stessi tributi (relativi a dichiarazioni con periodi d’imposta precedenti).

 Infine, ovviamente, sarà verificato l’avvenuto pagamento delle imposte, anche rateale, e delle ritenute relative ad atti divenuti definitivi, con cartelle notificate entro il 30 aprile 2015. Il protocollo d’intesa fra l’Agenzia delle Entrate e la Figc sara’ valido fino al 29 febbraio 2016, termine entro il quale sara’ deciso l’eventuale rinnovo del rapporto per le stagioni sportive successive.

Fabio Colosimo

PrecedenteFigo, la corsa alla Fifa è sostenuta da 6 federazioni
SuccessivoIl selfie di Totti finisce sotto il faro Antitrust per pubblicità occulta
Nato a Roma nel 1984, dopo la facoltà di Scienze Politiche il salto nel giornalismo sportivo con una collaborazione triennale con Canale Inter.