Arup nuovo stadio milan

Nuovo Stadio Milan – Arup, società che presta servizi professionali di ingegneria, design e altro per ogni aspetto dell’ambiente edile ed è presente in America, in Australia, all’est dell’Asia e in Europa, srà al fianco del Milan per la progettazione del suo nuovo stadio. Arup ha progetti finanziati in più di 160 paesi e nel 2000 Gabriele Del Mese fonda Arup italia che ha sedi a Milano e Roma.

AC Milan e Arup hanno presentato la manifestazione di interesse per il bando che Fondazione Fiera Milano ha indetto per la riqualificazione dei propri padiglioni 1 e 2 in zona Portello. Pertanto inizia oggi un percorso di valutazioni e discussioni con le parti interessate che il Milan si augura possa portare alla realizzazione di uno degli stadi più innovativi al mondo, aperto alla città ed estremamente funzionale“, si legge sul sito della società rossonera. Il Milan ha scelto proprio Arup Italia per realizzare, qualora battesse le altre offerte concorrenti presentate dalla Ati fra ArcotecnicaGroup SpA-Cile SpA-Pfk Consulting, la Prelios Spa, la Saggese Spa, il signor Giampiero Viola, la Vitali Spa e Stam Europe S.A., la sua nuova casa calcistica. “Conterrà 48.000 spettatori ai quali verrà offerta una vera e propria esperienza emozionale rivolta in particolare alle famiglie, tutto con il massimo dei servizi, del confort e della sicurezza. Il team di lavoro costituito appositamente all’interno del Milan ha studiato più di 70 stadi in tutto il mondo (di cui molti non calcistici). Ha poi tradotto questa analisi adattandola al contesto italiano e milanese e ha trasferito la sintesi del proprio lavoro ai progettisti di Arup. Arup è leader mondiale nel settore dell’ ingegneria e della progettazione. Ha realizzato, tra gli altri, lo stadio del Bayern Monaco e il nuovo stadio di Pechino. E’ una società internazionale d’ingegneria che si occupa di progettazione, pianificazione e project managment. Arup attualmente impiega oltre 11.000 persone in 91 uffici ubicati in più di 39 Paesi”, continua la manifestazione di interesse presentata dall’AC Milan.

L’Allianz Arena di Monaco di Baviera

All’inizio del 2005 la nuova Allianz Arena di Monaco di Baviera divenne la sede delle due squadre di calcio locali, il Bayern Monaco e il Monaco 1860. Lo stadio, che può ospitare 66.000 persone, ha ospitato la cerimonia di apertura della Coppa del Mondo 2006. Arup ha vinto il concorso di offerta e gestito tutta la progettazione in collaborazione con Sailer Stepan e Partners, una società di Monaco di Baviera. “Mirando all’eccellenza del design architettonico le linee di studio a vista e la successiva disposizione dei posti a sedere combinano un’atmosfera coinvolgente con un’esperienza di visualizzazione chiara”, descrive Arupa il proprio lavoro sullo stadio dei campioni d’Europa. L’Allianz Arena è caratterizzata dagli spalti in cemento armato e dal tetto costituito da traliccio in acciaio. L’intero edificio è avvolto in cuscini d’aria illuminati. Una delle caratteristiche più sorprendenti dell’edificio è proprio la facciata, che cambia colore in base a quale delle due squadre della città stia giocando nell’arena.

Pechino National Stadium

Lo Stadio Nazionale cinese è stata la struttura più sorprendente delle Olimpiadi del 2008, soprattutto per la forma dinamica e circolare dell’edificio che rappresenta il cielo, mentre la forma quadrata adiacente del Centro Acquatico Nazionale (Water Cube), anch’essa progettata da Arup, è un riflesso del simbolo cinese della Terra. La forma strutturale dello stadio di Pechino è comunemente descritta come “Nido d’uccello”, un modello, che apparentemente casuale, si attiene, invece, a regole complesse di geometria avanzata. Il design assicura a tutti spettatori di essere il più vicino possibile all’azione e di avere delle chiare linee visive.

Il Nou Mestalla di Valencia

Nel giugno 2006 il Presidente delValencia, Juan Bautista Soler, annunciò che il nuovo stadio del club sarebbe stato progettato da due società, l’Arup e la britannica Reid Fenwick Associates. Il nuovo stadio avrà un design a tre livelli e un look unico, con la facciata esterna che sarà caratterizzata per l’utilizzo del vetro, del titanio e di 22.500 segmenti di alluminio. Lo stadio Nou Mestalla avrà una capacità di 75.000 spettatori. L’aspetto unico dello stadio lo trasformerà in un’icona che mostrerà le aspirazioni del club, che vuole rientrare al più presto nell’elite del calcio europeo. Modellato sulle tipiche arene della corrida spagnola lo stadio si discosta dai classici stadi di forma rettangolare.

Ora la nuova sfida di Arup è il futuro stadio del Milan che, come gli spagnoli, vuole rientrare il prima possibile tra le grandi del calcio mondiale.

Alberto Lattuada

PrecedenteFPF, Chelsea e City: filosofie diverse per una squadra sempre al “top”
SuccessivoWang Jianlin, ecco chi è il nuovo “imperatore cinese”
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it