Calcio e Salute mentale – I club di calcio hanno bisogno di adottare un approccio a lungo termine per la salute mentale dei loro giocatori e non solo per la durata dei loro contratti. Queste le parole del chief medical officier del sindacato giocatori internazionale, la FIFPro.
Il problema è stato portato alla ribalta dopo che l’ex giocatore di Premier League ed ex-presidente dell’English Professional Footballer Association, Clarke Carlisle, ha detto questa settimana di aver cercato di suicidarsi quando fu investito da un camion nel mese di dicembre. Carlisle ha sulle spalle più di 500 presenze nel corso di una carriera durata 16 anni, ma ha dovuto continuamente lottare per adattarsi alla vita fuori dal campo.
Vincent Gouttebarge, il medico della FIFPro, è l’autore di uno studio pilota che ha dimostrato come un calciatore professionista su quattro abbia mostrato sintomi di depressione durante la sua carriera, un numero che sale del 40 per cento per coloro che hanno appeso le scarpette al chiodo. Questo argomento fino a qualche anno fa era considerato un tabù, mentre oggi il problema è stato spinto alla ribalta a seguito di un certo numero di casi di giocatori di alto profilo o ex giocatori che combattono quotidianamente con problemi di salute mentale e, a volte, tragicamente tentano di togliersi la vita. La morte di Gary Speed, leggenda del Leeds United e della nazionale gallese, in un apparente suicidio, ha scioccato il mondo del calcio britannico nel 2011, mentre in Germania il portiere Robert Enke, ex portiere dell’Hannover 98 e della nazionale tedesca, ha lottato contro la depressione per diversi anni prima di togliersi la vita nel 2009.
Gouttebarge accolto con favore il fatto che molti club ora impieghino psicologi dello sport, ma ha chiesto loro di avere una visione più a lungo termine. “I club sono i datori di lavoro. Per legge devono promuovere e proteggere la salute e la sicurezza del giocatore nel corso della loro carriera, non solo la salute fisica, in termini di infortuni, ma anche la salute mentale”, ha detto il medico. “Un club lavora su una prospettiva a breve termine. Se un giocatore ha solo un contratto di due anni con un club è difficile per loro avere una prospettiva a lungo termine. Ma la salute e la sicurezza del giocatore si trova in una prospettiva a lungo termine, durante e dopo la loro carriera, con i vari club in cui milita che ne hanno la responsabilità”.
Gouttebarge ha sottolineato che forse solo il tre per cento dei giocatori sarebbe finanziariamente indipendente alla fine della propria carriera e che il denaro non da alcuna assicurazione contro la malattia mentale. “I calciatori professionisti sono come chiunque altro. Sono esseri umani prima nonostante i soldi e l’attenzione dei media“, ha aggiunto Gouttebarge. “Sono anche molto esposti durante la loro carriera, sul campo e nella vita privata, ad uno stress psico-sociale. Con tutte le conoscenze raccolte saremo sulla buona strada per far conoscere la salute mentale nello sport”.
Alberto Lattuada