La Lazio ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2014/15 con una perdita netta di 11,85 milioni rispetto all’utile di 380mila euro dello stesso periodo del passato esercizio. Il peggioramento del risultato netto è legato alla riduzione del fatturato che, al netto dei proventi non ricorrenti, si è attestato 38,08 milioni, in calo rispetto al primo semestre della stagione 2013/14 di 5,71 milioni.

Tale variazione, ha spiegato la società presieduta da Claudio Lotito, è dovuta principalmente alla mancata partecipazione alla Europa League. Il fatturato al 31 dicembre 2014 è costituito da ricavi da gare per Euro 2,93 milioni, diritti TV ed altre concessioni per Euro 26,23 milioni, sponsorizzazioni, pubblicità, royalties per Euro 4,24 milioni ed altri ricavi e proventi per Euro 4,69 milioni.

Lazio semestrale 2014/15

 

I costi operativi sono pari a 40,83 milioni, lievemente aumentati rispetto al medesimo periodo della stagione precedente. La seguente tabella ne evidenzia la composizione (in milioni di euro):

lazio costi operativi primo semestre

L’incremento del costo del personale, si legge nella nota della società, è conseguenza delle mancate cessioni di diritti alle prestazioni sportive di tesserati della prima squadra non rientranti più nel nuovo progetto tecnico sia per offerte non corrispondenti al giusto valore di mercato sia per dinieghi da parte dei calciatori stessi.

La voce Altri Costi di gestione presenta un decremento dovuto, fra l’altro, alla diminuzione dei costi di prestazioni di servizi e delle manutenzioni al centro sportivo. Il decremento della voce Ammortamenti dei diritti alle prestazioni è conseguenza della riduzione della quota di ammortamento specifica a seguito delle diverse convenzioni di acquisto nella sessione di mercato estiva ed alla scadenza di contratti con diversi giocatori. Gli Oneri finanziari Netti sono sostanzialmente in linea con il primo semestre della stagione precedente.

La situazione patrimoniale e finanziaria

Il capitale immobilizzato è pari a 121,03 milioni con un incremento di 8,64 milioni, rispetto al valore al 30 giugno 2014 che ammontava a 112,39 milioni; tale aumento è dipeso principalmente dall’acquisto dei diritti alle prestazioni sportive. Il valore dei diritti alle prestazioni sportive dei tesserati ammonta ad Euro 43,06 milioni. Nel semestre vi sono state operazioni di acquisto per Euro 13,65 milioni e nessuna operazione di vendita.

L’attivo circolante, al netto delle disponibilità liquide e delle imposte differite attive, è pari a Euro 41,27 milioni al 31 dicembre 2014 con un incremento di Euro 1,18 milioni rispetto al 30 giugno 2014. La variazione è dovuta principalmente all’aumento dei crediti commerciali per la fatturazione anticipata di importi pagati nel mese di gennaio 2015, cui si contrappone la diminuzione dei crediti verso enti specifici per gli incassi ottenuti. Il Patrimonio Netto è positivo per Euro 3,88 milioni.

lazio situazione patrimoniale 31 dicembre 2014

I Debiti, al netto dell’esposizione finanziaria e dei risconti passivi, sono pari a 121,78 milioni; depurando anche il debito oltre i 12 mesi della transazione tributaria l’importo scende a Euro 65,53 milioni con un aumento, a parità di perimetro di analisi, di Euro 4,49 milioni rispetto al 30 giugno 2014. La variazione è dipesa principalmente dal debito Iva della controllante, 1,59 milioni, del mese di dicembre 2014 regolarmente pagato alla scadenza prevista e dall’aumento,  2 milioni, degli anticipi da clienti.

La posizione finanziaria netta risulta negativa per Euro 18,68 milioni con un incremento di Euro 1,82 milioni, rispetto al 30 giugno 2014, dovuto all’aumento dei debiti verso altri finanziatori per il finanziamento del circolante.

PrecedenteIl Milan avrà solo il 30% del nuovo stadio. La newco aperta a investitori terzi
SuccessivoParma, i giocatori sentiti in Procura. Ghirardi: “Chiedo i danni a Taci”