Polemica Sky – Napoli – Domenica sera al termine del match tra Napoli e Inter, finita in campo con un roccambolesco 2-2 dopo il doppio vantaggio partenopeo, è andata in scena una singolare protesta ‘ad aziendam’, come è stata definita, del Napoli contro l’emittente tv Sky Sport.
Al termine della gara, infatti, il tecnico azzurro Rafa Benitez non si è presentato ai microfoni della pay tv, parlando invece solo ai microfoni Rai, una decisione, secondo quanto riferito dall’inviato di Sky, presa direttamente dal presidente del SSC Napoli, Aurelio De Laurentiis. Già domenica scorsa l’atteggiamento del tecnico era apparso piuttosto polemico, non solo con Sky ma anche con Rai e Mediaset, con una serie di risposte sibilline e di silenzi dinanzi alle domande di ospiti e cronisti in studio. All’origine di tutto ci potrebbe essere l’accesa lite fra lo stesso Rafa Benitez e l’opinionista di Sky Massimo Mauro al termine di Torino-Napoli di settimana scorsa, ma soprattutto ci sarebbe la presa di posizione della pay tv sul caso Parma (l’emittente invitava i club della Serie A a risolvere la questione, anche economicamente, per non rovinare il prodotto-campionato da loro acquistato a caro prezzo), mossa che non sarebbe molto piaciuta al presidente De Laurentiis.
Polemica Sky – Napoli, i partenopei incassano 64 milioni di euro dai contratti televisivi
Ricordiamo che gli introiti “standard” (diritti tv, stadio e area commerciale) del SSC Napoli valgono intorno ai 130 milioni, sui 240 milioni di ricavi incassati nel corso del 2013. Dai contratti televisivi sono stati ottenuti ben 64 milioni, la metà di questa cifra, 1/4 dell’intera somma. Mentre dall’altra parte abbiamo un’emittente, Sky Italia, che al giro di boa di metà anno registra un fatturato di 1,1 miliardi di sterline (oltre 1,4 miliardi di euro) grazie a 4,73 milioni di abbonati. Sono 26 mila abbonati in meno rispetto a un anno fa, ma il numero è in aumento di 30 mila rispetto a settembre. Ogni utente italiano spende in media 43 euro al mese per vedere l’offerta del broadcaster satellitare contro 35 euro dei clienti di Sky Deutschland e i quasi 60 euro degli inglesi. Un addio potrebbe far perdere ai partenopei un bel bottino, un surplus piuttosto ghiotto nell’era del Fair Play Finanziario, e soprattutto far saltare il possibile accordo sui diritti d’archivio, che il club di De Laurentiis vorrebbe cedere a Sky, dopo aver deciso molto probabilmente di non proseguire l’attuale contratto in essere on l’advisor della Lega Serie A, Infront Italy.