Dopo mesi di indiscrezioni e polemiche, la Fifa è pronta a decidere in quali mesi si giocherà il Mondiale 2022. Il Governo mondiale del calcio è chiamato ad una decisione storica: far disputare per la prima volta una Coppa del mondo durante l’inverno dell’emisfero boreale (i tornei in Sudamerica o quello in Sudafrica sono stati disputati nell’inverno australe, corrispondente all’estate del nostro emisfero).
Decisivo il prossimo Comitato Esecutivo
A Zurigo, il prossimo 19 e 20 marzo, si riunirà a decidere il Comitato Esecutivo Fifa. I membri saranno chiamati a discutere non solo sulle date del torneo di Coppa del Mondo 2022 in Qatar, ma anche sulla scelta del paese ospitante della prossima edizione della Coppa del mondo Fifa femminile 2019. Ci sarà inoltre la presentazione del relazione finanziaria 2011-2014, compresi i risultati finali della Coppa del Mondo in Brasile 2014.
In Spagna sicuri: si giocherà tra novembre e dicembre
In Spagna la stampa è sicura: il Mondiale del 2022 si giocherà dal 18 novembre al 18 dicembre, giorno in cui il Qatar festeggia l’indipendenza. Sono queste le date scelte dalla Fifa secondo lo spagnolo “As”. I club, per conto loro, dovranno lasciare liberi i giocatori dall’1 novembre. Campionati e coppe fermi per due mesi, fino a gennaio. Il Comitato esecutivo in calendario nelle prossime settimane dovrebbe deliberare su queste date. Allo stesso modo, onde evitare lo scontro con le Leghe la Fifa sarebbe pronta a risarcire con 185 milioni di euro, quasi il triplo rispetto ai 63 milioni distribuiti in occasione dell’ultimo torneo in Brasile, i club che hanno giocatori impegnati al Mondiale.
La britannica Foster si è aggiudicata i lavori per lo stadio di Lusail
A Lusail, città che nello sport è famosa per ospitare le gare di Moto Gp, si giocheranno la partita inaugurale e la finale del Mondiale. Ad aggiudicarsi i lavori di costruzione del nuovo stadio della città qatariota è la società inglese Foster & Partners. Il progetto del Lusail Iconic Stadium si inserisce nella realizzazione di una città da zero. Lusail è infatti un grande cantiere a circa 15 chilometri dalla capitale Doha, realizzato dal nulla dalla società a controllo statale Qatari Diar Real Estate Investment Company, in collaborazione con la Parson Corporation, società americana di ingegneria da 3,4 milioni di dollari di fatturato. Per completare la città di Lusail, il costo stimato è di 45 miliardi di dollari.