La guerra tra editori per ottenere i diritti televisivi degli sport (e del calcio in particolare) potrebbe fare sempre più feriti: gli editori stessi. Secondo una ricerca dell’istituto di ricerca inglese Enders, gli editori potrebbero arrivare a non godere più dei profitti dell’acquisto dei diritti, a causa della crescita esponenziale dei prezzi: sia in Italia che in Uk sono cresciuti fino all’83% in più, rendendo felici i possessori e gli advisor.

Arrivano anche altri dati che rendono l’idea della costante importanza del campionato italiano per i telespettatori italiani. Anche tra le donne. Due milioni e mezzo di telespettatrici hanno assistito a Juve-Fiorentina di Coppa Italia, il 36% dell’ascolto complessivo (oltre 7 milioni di persone) della partita, riporta il Sole 24 Ore. Napoli-Inter è stata vista da 2,6 milioni di persone paganti, divise tra Sky e Mediaset. L’azienda di Cologno Monzese ha sempre ottenuto più di 7 milioni di spettatori quando è scesa in campo la Juventus in Champions League.

PrecedenteMilan, Berlusconi disposto a vendere solo il 25%. E spuntano gli americani
SuccessivoIl Parma consegna i bilanci in tribunale. Ma Manenti non c’è
25 anni, milanese, giornalista professionista freelance. Liceo classico, studi umanistici e poi il master in giornalismo alla Walter Tobagi. Ho lavorato per Sportmediaset, Telelombardia, Goal.com, Datasport e Milanotoday.