F1 – MotoGP – Il binomio composto dai due massimi campionati mondiali di due e quattro ruote ha portato nuovamente fortuna all’Italia. Sebastian Vettel, da una parte, con la Ferrari che ha vinto in Malesya, dopo un digiuno lungo due anni, e Valentino Rossi, dall’altra, con il ritorno sul gradino più alto del podio in Qatar, seguito dalle due Ducati. In questa vittoria tutta tricolore c’è spazio anche per la Spagna e soprattutto per due main sponsor di tutto rispetto, il Banco Santander per la Rossa e la Movistar per la Yamaha del Dottore.

I due colossi, uno nel ramo bancario, l’altro nel ramo della telefonia, non sono solo accomunati dal binomio F1 – MotoGP, ma anche dalla grande passione per il calcio. Il Banco Santander è nel calcio latino-americano di alto profilo dal 2008, una posizione assunta “per costruire il proprio marchio a livello globale e sostenere il proprio posizionamento come una delle principali banche internazionali del mondo“. L’istituto bancario ha sponsorizzato la Coppa Libertadores per diverse edizioni aprendo le porte a nuove opportunità commerciali. Non solo binomio F1 – MotoGP nei piani del Banco Santander, dal 2013 gli spagnoli hanno avviato una partnership molto solida con la Football Association del Nord America, del Centro America e dei Caraibi (CONCACAF) e con la Gold Cup 2013 per sostenere la conversione del marchio Sovereign Bank sotto il nome di Santander. Per ora il Banco Santander si sta occupando principalmente delle quattro ruote, ma il binomio F1 – MotoGP potrebbe essere una chimera non del tutto irrealizzabile. Infatti, la banca spagnola collabora da anni con grandi marchi delle due ruote, come Kawasaki ed Harley-Davidson, per citarne solo alcuni, e non è detto che il colosso iberico possa sbarcare anche tra Vale Rossi e compagni e ciò che non è detto è, anche, che Banco Santander possa alternare al binomio F1 – MotoGP anche una presenza massiccia nel mondo del calcio che conta, quello europeo. Le opportunità commerciali ci sarebbero soprattutto ora che Barcellona e Real Madrid sono alla ricerca di nuovi investitori utili alla costruzione dei grandiosi stadi che hanno in mente.

F1 – MotoGP, l’altro protagonista nel calcio è Movistar

Dal binomio F1 – MotoGP esce un altro protagonista del mercato internazionale delle sponsorship, la Movistar. Il colosso della telefonia iberica, a differenza del Banco Santander, predilige le due ruote ed è già fortemente radicato nel calcio europeo. Infatti, gli iberici hanno appena acquistato i diritti televisivi per il 2015-2016 del Barcellona per circa 140 milioni di euro. Movistar in Spagna punta a gestire quasi tutto il settore dello sport, essendo già proprietaria dei diritti tv proprio del binomio F1 – MotoGP ed è ora pronta a sfidare Mediapro anche nel calcio. Il nuovo accordo con il Barcellona segue un altro deal importante sottoscritto da Movistar nel mondo del calcio. Quello con la squadra nazionale spagnola, che coprirà anche la squadra under 21 e la nazionale femminile. Nel mese di agosto la Movistar TV ha lanciato il canale Movistar Futbol per mostrare partite di qualificazione al campionato UEFA Euro 2016, confermando di conservare chiaramente una forte fiducia nel marchio calcistico Spagna, nonostante la squadra nazionale non abbia avuto un periodo facile.

PrecedenteReal Madrid, Luyuan è il primo sponsor cinese dei Blancos
SuccessivoChampions League, Turkish Airlines sarà sponsor: 150 milioni in 3 anni
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it