Dall’addio di Radamel Falcao e James Rodriguez, il Monaco non ha solo perso due campioni. Ha anche abbattuto il proprio monte ingaggi. Che da giugno, quando alcuni dei giocatori più pagati andranno a scadenza di contratto, potrebbe essere ancora più basso. Mentre la Juventus continua ad investire e ad alzare gli stipendi dei propri calciatori, i monegaschi proseguono la loro spending review, ordinata dal patron Dmitri Rybolovlev e imposta da fair play finanziario e politica fiscale francese. Il quarto di finale, con cifre del genere, è un gran risultato. A dimostrazione che il famoso “ristorante da 100 euro” di cui parlò Antonio Conte la scorsa stagione, a volte fa eccezioni e ammette commensali meno spendaccioni.

Non che i giocatori del Monaco guadagnino poco, anzi. Ma sono in pochi a toccare cifre da top player, al contrario degli juventini. Tra i giocatori di Jardim, il più pagato – secondo i giornali francesi – è Joao Moutinho, presentato lo stesso giorno di James Rodriguez nel 2013: il portoghese prende 4,1 milioni di euro netti a stagione, grazie ad un contratto firmato quando la società seguiva altre politiche sugli ingaggi. Nella Juve, più di lui guadagnano Tevez e Pogba, mentre Buffon e Vidal lo eguagliano.

Ma dopo il “Paperone” della scuderia del procuratore Jorge Mendes, molto influente nell’ambiente del Monaco, ci sono due giocatori di cui i monegaschi potrebbero liberarsi a fine stagione, tagliando ulteriormente sul costo del personale: il primo è Dimitar Berbatov – che fu ad un passo dalla Juventus, salvo scegliere il Fulham all’ultimo momento – con un ingaggio di 3,5 milioni di euro, quello che a Torino prendono Llorente, Marchisio e Chiellini; il secondo è Ricardo Carvalho, coi suoi 3 milioni di euro l’anno, anche lui in scadenza nel 2015 come il bulgaro.

Stipendi Monaco JuventusAl Monaco i più pagati sono i veterani, spesso perché hanno i contratti meno recenti. E così fino ad oggi anche Jeremy Toulalan, 32 anni, ha guadagnato benissimo (2,6 milioni di euro l’anno), e così farà per le prossime due stagioni, dal momento che ha appena rinnovato alle stesse cifre fino al 2017. Scendendo troviamo il portiere Subasic – 2 milioni a stagione, come Lichtsteiner e Bonucci – e a seguire il talento francese Kondogbia, che ne prende 1,5 all’anno. La curiosità riguarda il “nostro” Andrea Raggi. Il difensore italiano nel Principato è considerato uno dei più affidabili del campionato: a Montecarlo gli hanno appena prolungato il contratto che gli garantisce 1,4 milioni di euro a stagione. Quattrocentomila euro in più dello stipendio di Alvaro Morata. Non male per uno che era stato svincolato dal Bologna. E oggi giocherà un quarto di finale di Champions League.

PrecedenteBari, Ladisa smentisce ulteriori investimenti nel club
SuccessivoAccordo Sky-Telecom per il web. E Premium va sul satellite
25 anni, milanese, giornalista professionista freelance. Liceo classico, studi umanistici e poi il master in giornalismo alla Walter Tobagi. Ho lavorato per Sportmediaset, Telelombardia, Goal.com, Datasport e Milanotoday.