Matchday Champions Juve confronto italiane – La partita vinta contro il Monaco nell’andata dei quarti di Champions è stata fondamentale per la Juventus. Non solo per il cammino della squadra in coppa, ma anche per le proprie casse. Allo Juventus Stadium, il club ha registrato un nuovo record d’incassi3.017.692 euro. Un risultato che ha visto rompere il precedente miglior risultato da matchday, ovvero i 2.745.437 euro incassati negli ottavi contro il Borussia.

Ma si tratta di un record assoluto in Italia? Quanto hanno incassato le altre big del calcio italiano che di recente hanno disputato la Champions League, potendo inoltre incassare su uno stadio più grande?

Roma batte Juve nel record d’incassi Champions 2014/15

La Roma, unica italiana quest’anno in Champions con la Juventus, ha incassato quest’anno dal botteghino 8.924.168 euro, tenendo presente due fattori. Uno: la Roma ha giocato in casa solo 3 partite, essendo stata eliminata nel girone. Due: l’Olimpico conta 72.307 spettatori, contro i 41mila dello Juventus Stadium. Il record ottenuto in quest’ultimo stadio è stato battuto dalla Roma nel match contro il Bayern Monaco: 3.722.563 euro. Oltre i 3 milioni anche l’incasso ottenuto contro il Manchester City: 3.118.615. Contro il Cska, la Roma si è dovuta accontentare di 2.082.990 euro. Nel girone, il maggiore incasso della Juventus è stato registrato, come prevedibile, contro l’Atletico Madrid:  2.502.952 euro. Da aggiungere il Napoli, che nel match contro l’Athletic Bilbao ha registrato un incasso di 963.934 euro allo stadio San Paolo (capienza totale 60.240 spettatori).

Ancora lontani i numeri delle milanesi e del Napoli

Il “botto”, per ora difficilmente raggiungibile, resta quello  registrato dal Milan per gli ottavi di finale contro il Barcellona nella Champions League 2012/13: il 20 febbraio, a San Siro, in molti scommisero che si sarebbe toccato il tetto dei 5 milioni, ma alla fine fu record comunque nella storia dell’impianto, bissando un altro Milan-Barcellona ai quarti della stagione precedente: 4.689.000 euro.

Il Napoli il proprio record d’incassi lo ha ottenuto nella Champions 2012, nell’andata degli ottavi contro il Chelsea: 3.153.376 euro. Un dato che ruppe il record precedente ottenuto nel girone contro il Bayern Monaco, quando gli spettatori furono di più (60.074 contro 52.495) ma l’incasso minore: 2.541.504 euro. L’Inter il record lo ha fatto nel 2010, l’anno del Triplete: tra le due sfide con il Barcellona (record nella semifinale con 4 milioni di incassi) e quella con il Chelsea agli ottavi, i nerazzurri hanno incassato 11 milioni di euro.

matchday Champions Juve confronto italiane incassi grafico

 

PrecedenteSky-Rai, è (quasi) pace: mai più partite criptate
SuccessivoMovistar e Colombia rinnovano il proprio accordo commerciale
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.

7 COMMENTI

  1. Apprezzo sempre molto le vostre analisi ma occhio a non risultare ridondanti. La Juventus è l’unica Squadra ai quarti di Champions, ha uno Stadio da 41.000 posti registra quasi sempre il tutto esaurito, se in una partita come ieri fa il record di incassi di 3.017.692 euro, a che pro andare indietro negli anni per ricordare SanSiro che come capienza contiene il doppio degli spettatori e ovviamente registrava incassi maggiori? Articoli che lasciano il tempo che trovano. Leggi e leggi e poi ti chiedi : ” E quindi?”

    • Rispettiamo la tua opinione, ma riteniamo che quello sugli incassi delle italiane in Champions League fosse un confronto che meritava di essere fatto. Tra l’altro il dibattito sulla capienza dello Juventus Stadium, che la società bianconera ritiene adeguata, è secondo noi importante anche in vista di eventuali futuri impianti da parte degli altri top club di Serie A.

      • Grazie per la risposta. Certamente, ma in Champions attualmente vediamo solo la Juventus con il suo Stadio di Proprietà. L’unico. Quindi mi sa che per i confronti con le altre italiane in Champions e con un proprio Stadio bisogna attendere. Altrimenti pare quasi come screditare e sminuire…

        • Giusto sminuire lo stadio, interessante l’articolo che servirebbe anche per sottolineare che la capienza andava aumentata. 41k sono pochissimi visto che quest’anno la Juventus ha fatto sold out in 16 delle 22 partite giocate e i biglietti per Borussia e Monaco sono terminati in 15 minuti..
          Tra l’altro oltre la capienza conta anche il costo dei biglietti/abbonamenti infatti un abbonamento in curva allo JS costa 340 euro, a SanSiro per l’inter 180 euro, praticamente la metà.

          • La capienza è perfetta Marco. Lo testimonia la tua ultima affermazione proprio sul costo del biglietto. Si costruisce uno Stadio perchè garantisca utili non per vedere seggiolini vuoti. Questo è sempre pieno. Mission accomplished

  2. Stadio più capiente uguale maggiori ricavi con tutto esaurito. La scoperta dell’acqua calda…

    La Juventus sfrutta il suo stadio molto di più delle altre, ovvero la grandezza da considerare non è il semplice ed elementare concetto di Numero_posti_a_sedere e Milioni€ , MA bensì il ricavo €/Posto_a_sedere.

    Se prendi qualsiasi cifra di record di incassi delle 5 squadre e li dividi per i posti a sedere dei rispettivi stadi vedrai la tua classifica capovolta.
    RISULTATO: la Juventus è la società che sfrutta maggiormente il proprio stadio in termini di vendita del singolo biglietto (oltre a guadagnarci direttamente poichè è uno stadio di proprietà e non è in affitto…).

    Inoltre ci sono anche degli errori nell’articolo. Ad esempio: l’Olimpico di Roma dopo la ristrutturazione del 2008 vede la sua capienza ristretta da 82000 posti a 73000.

  3. Non capisco come nessuno considera una cosa che e’ ovvia….piu incasso non vuol diré piu utile…..stadio piu grande uguale piu spese…..di pulizia….di personale….di mantenimento….inoltre uno stadio piu grande avrebbe comportato un’investimento di molto maggiore….che non potevamo permetterci dopo la b…..ora come ora con un crédito sportivo di 70 mil…abbiamo interessi annui fino al 2022 di 6.25 mil….con 130 mil in piu sarebbe stato un sacco di piu….il real incassa da stadio 120 mil…ma non sono 120 mil di utili…..il real há chiuso il bilancio a 550 mil…610 con lê plusvalenze…ma k’utile e’ stato di 30…quindi senza mercato sarebbe stato meno 30….la juve 279….315 con le pluavalenze….con una Perdita di 6.7…quindi senza mercato sarebbe stato meno 42 mil….differenze ridicola…..considerando poi la tassazione ridicola Che ha essendo considerata societa senza scopo di lucro….e le quote di socio che ogni anno riceve….beh….questo dimostra che in realta non incassa da stadio 120 mil Che entrano in tasca…..altrimenti non dovrebbe cedere ogni anno un big come di maria ozil e higuain….e pensare di vendere il nome dello stadio a uno sponsor per 25 mil annui…..fatturato non vuol dire utile…..

Comments are closed.