Adidas-America Latina, un sodalizio che finirà a breve. Certamente è una decisione tanto importante quanto complicata quella su cui stanno riflettendo i massimi responsabili dell’Adidas, che vogliono cambiare strategia dopo l’accordo multimilionario con il Manchester United.
Adidas-America Latina, una partnership che seriamente potrebbe saltare, creando non pochi problemi ai vari club che vestono Adidas. E’ una questione molto delicata, che potrebbe avere ripercussioni negative in termini di visibilità sull’azienda tedesca. Le motivazioni alla base di questa decisione sono molte. Innanzitutto l’effetto Manchester, in quanto l’Adidas, per strappare i Red Devils alla concorrente Nike, ha siglato un accordo che porterà nelle casse della società inglese 100 milioni di euro all’anno per 10 stagioni, costringendo così l’azienda a rivedere la propria strategia nel lungo periodo. Inoltre, l’azienda tedesca vuole rafforzare il proprio posizionamento in altre zone, prima fra tutte il mercato statunitense, dove ha dovuto subire le conseguenze dell’ascesa del marchio Under Armour, che, come riportato da noi di C&F, l’ha scavalcata in seconda posizione alle spalle della Nike. Un ulteriore motivo di riflessione è legato al fatto che l’azienda tedesca vorrebbe incrementare le partnership commerciali con le nazionali e con i club europei, che hanno più appeal e conseguentemente le garantiscono maggior visibilità internazionale. E’ una questione molto delicata, che potrebbe avere ripercussioni negative in termini di pubblicità sull’azienda, considerate soprattutto le società con le quali Adidas vorrebbe interrompere i propri accordi. I club con cui ha delle partnership commerciali infatti sono importanti: in Argentina, River Plate ed Estudiantes de La Plata, in Brasile, Flamengo, Palmeiras e Fluminense, in Chile l’Universidad de Chile e in Colombia i Millionarios