Fair play finanziario multe roma inter – Sono arrivate le decisioni della Uefa in merito alle sanzioni sul Fair play finanziario. Come previsto Inter e Roma sono state sanzionate. La multa pecuniaria più alta va ai nerazzurri, che sono stati sanzionati per 20 milioni, anche se 6 andranno pagati totalmente e i restanti 14 sono considerati come “condizionali”. Anche la Roma subisce lo stesso trattamento pecuniario: 6 milioni di multa.

Le misure per i nerazzurri, come spiega la Uefa, sono di durata quadriennale, dal 2016 fino al 2019. Nel caso dell’Inter, i nerazzurri dovranno sottostare a un break-even deficit di massimo 30 milioni per la stagione 2015/16, mentre nessun deficit è previsto per la stagione successiva. Inoltre sono previste limitazioni per gli stipendi dei calciatori e per i costi relativi agli ammortamenti. Le limitazioni saranno relative anche alle liste dei giocatori, in particolare a quella A che viene compilata per le competizioni Uefa: nel 2015/16 il massimo di giocatori schierabili sarà di 21 anziché 25, numero che salirà a 22 nella stagione successiva. Tali restrizioni saranno revocabili in tutto o in parte nel caso in cui le misure economiche adottate saranno in linea con quanto stabilito dalla Uefa. Le limitazioni riguarderanno anche i giocatori, acquistabili solo in rapporto alle entrate del club (è il cosiddetto “mercato bilanciato”). La multa di 20 milioni verrà calcolata sulla base dei premi Uefa guadagnati nel 2014/15: 6 saranno quindi pagati in 3 rate e i restanti 14 saranno legati al rispetto delle linee guida imposte dalla Uefa.

Per la Roma le misure valgono dal 2015/16 fino al 2017/18. La multa è di 6 milioni, 2 decurtati in 3 rate e 4 legati al rispetto delle linee economiche imposte dalla Uefa. Il club dovrà rispettare un break even deficit massimo di 30 milioni per 2015 e 2016. Per la lista A, la Roma potrà registrare al massimo 22 giocatori, limite che può salire in caso di rispetto delle linee economiche imposte da Uefa. Stesso discorso per il limite dei nuovi giocatori in arrivo al club (sempre acquistabili in rapporto alle entrate).

Non solo le italiane. Tra gli altri club sanzionati ci sono Beskitas (5,5 milioni di multa), Krasnodar (4 milioni), Lokomotiv Mosca (5 milioni), Monaco (13 milioni), Sporting Lisbona (2 milioni).

PrecedenteSunderland, perdita da 17 milioni di sterline nel bilancio 2013-2014
SuccessivoSanzioni Uefa, Bolingbroke: “Rispetteremo i parametri restando competitivi”
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.