James Rodriguez
James Rodriguez

James Rodriguez, ex Monaco e nuovo talento indiscusso della Colombia e del Real Madrid. Dopo una stagione entusiasmante con il club francese e con la Nazionale colombiana al mondiale Brasile2014, James Rodrigues si è accasato al Real Madrid, club ritenuto per il terzo anno di fila da Forbes come il più potente al mondo dal punto di vista economico.

Le ottime prestazioni fornite negli ultimi due anni e l’arrivo alla corte di Ancelotti, ha consentito al fantasista della Colombia di far accrescere la sua immagine nel mondo.

Per questo motivo, l’Huawei, società cinese leader globale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti, sistemi e soluzioni di rete e telecomunicazioni fondata nel 1987, ha deciso di puntare su di lui per i prossimi due anni.

Grazie ad un accordo raggiunto nei giorni scorsi tra James Rodrigues e l’Huawei, il giocatore del Real Madrid rivestirà il ruolo di ambasciatore per l’azienda cinese in Colombia.

Nonostante i dettagli finanziari non siano ancora stati resi noti, il nuovo sodalizio commerciale tra l’azienda cinese e il calciatore ha come obiettivo quello di valorizzare ancora di più il brand Huawei in Colombia grazie al giocatore più rappresentativo del paese.

L’accordo tra l’azienda cinese e il giocatore del Real Madrid è solo l’ennesimo esempio di come ormai il calcio abbia acquisito un ruolo fondamentale per le aziende che puntano a valorizzare il loro brand nel mondo.

Anche partnership come quelle con Pepsi e Adidas sono la chiara dimostrazione di come oggi sempre più aziende si affidano al movimento calcistico nazionale e mondiale per farsi conoscere in quei paesi che, con semplici strategie di marketing, non ci riuscirebbero.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Pepsi e Adidas c’è anche l’ultima campagna della Gatorade è anche un fulgido esempio di quanto il calcio rivesti un ruolo fondamentale dal punto di vista del marketing. Sebbene sono anni che la Gatorade viene vista come “la bevanda dei campioni”, l’azienda produttrice ha deciso di rimarcare ulteriormente questo messaggio creando un nuovo spot dove vengono utilizzati quattro grandi calciatori come Pirlo, Ozil, Messi e Coutinho.

PrecedenteBt Sports, ricavi del gruppo a 6,17 miliardi grazie alla Champions
SuccessivoParma Napoli, Lucarelli: “Da troppo tempo va avanti questa farsa”
Laureato in scienze politiche, ha frequentato il master in 'Informazioni multimediali e giornalismo economico' presso il Sole24Ore.