La Juventus accelera nella propria strategia per far crescere i ricavi della gestione caratteristica e rivede l’accordo con Adidas per poter gestire direttamente le attività di licensing e merchandising. “Il 31 marzo 2015”, si legge nel rendiconto intermedio di gestione del club bianconero relativo ai 9 mesi dell’esercizio 2014/15, “Juventus ha comunicato ad Adidas, come consentito dagli accordi perfezionati il 23 ottobre 2013, la propria decisione di gestire direttamente le attività di licensing e merchandising a partire dal 1° luglio 2015”.

“Conseguentemente”, si legge ancora nella relazione del club, “Juventus ha avviato gli opportuni progetti interni a livello organizzativo e gestionale, tra cui si ricorda quello relativo all’implementazione di un nuovo sistema informativo in grado di presidiare anche tali nuove attività”.

Originariamente l’accordo siglato tra la Juventus e il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo prevedeva un corrispettivo fisso complessivo per i 6 anni di durata del rapporto di 139,5 milioni di euro: 23,25 milioni a stagione. L’accordo prevedeva inoltre la gestione da parte di Adidas delle attività di licensing e merchandising della Juventus a fronte di un corrispettivo fisso di 6 milioni all’anno, che portava il valore della sponsorizzazione tecnica a poco meno di 30 milioni (29,25 milioni per la precisione). In base a questa versione dell’accordo la Juventus avrebbe inoltre beneficiato di royalties addizionali al superamento di determinati volumi di vendita.

Con la decisione di gestire direttamente le attività licensing e merchandising la Juventus rinuncia dunque a 6 milioni sicuri a stagione che Adidas le garantiva. L’aspettativa della dirigenza del club bianconero è ovviamente quella di poter ricavare un importo superiore da tali attività, fermi i 23,25 milioni legati alla sponsorizzazione tecnica.

PrecedenteSaint Etienne, ridotta la sanzione per il caso Sanogo
SuccessivoPeriscope, il Manchester United ha giocato d’anticipo

7 COMMENTI

  1. E’ chiaro che son stati fatti sia con adidas che con jeep due contratti capestro peraltro a lungo termine. Il bayern Monaco ha firmato per 65-70 milioni l’anno, il manchester united 90 milioni l’anno, barcellona e real firmeranno per qcifre simili, il chelsea ha firmato per 45 milioni l’anno, addirittura liverpool ed arsenal hanno firmato per cifre nettamente migliori sella Juventus.Andrea Agnelli dovrebbe licenziare tuttti(ma in primis se stesso visto che gli altri operano sotto la sua giurisdizione), ma come fa visto che uno dei principali responsabili insieme a lui è il suo amico Calvo responsabile del settore commerciale?
    Se i contratti non fossero stati siglati inspiegabilmente a 2 anni dalla scadenza degli attuali, oggi la Juventus poteva contrattare su 4 scudetti vinti e una possiible finale os emifinale di Champions. Ora si sono accorti di aver fatto gli ennesimi giganteschi errori dig estione e stanno cercando di limitare i danni, inutilmente.
    la Juventus ha i ricavi da stadio più bassi d’Europa e che i contratti di sponsorizzazione siglati 2 anni fa con jeep e adidas sono assolutamente svantaggiosi perchè se fossero stati fatti roa la Juventus avrebbe percepito moloto di più Non c’è alcuna possiiblità che la Juventus sarà competitva nel prossimo decennio in chamnpions .Chi incassa oggi dallo stadio già 2,3 volte la Juventus sta costruendo stadi ancor più grossi e moderni e ricaverà ancor più, società come altetico madrid lione, valencia, zenit,che sono le uniche che incassano quanto la Juve stanno costruendo stadi da 350 milioni da 65 .ila posti.
    Non solo dal 2017, l’ultima classificata della premier incasserà più della Juve dai diritti tv, quindi raccontatemi come la Juventus con incassi da stadio più bassi d’Europa ridicoli , con incassi commerciali assolutamente inadeguati e con diriti tv che presto saranno incomparabili rispetto a quelli delle top inglesi e spagnole possa competere con 300-500 milioni di ricavi annui in meno delle top d’Europa. E non dimenticate che anche ilr eal e barcellona hanno annunciato il riammodernamento e l’ampliamento con costruzioni di nuove coperture del bernabeu e del campnou

  2. Tutto il tuo discorso sullo stadio è totalmente sbagliato nelle premesse. Quello stadio è stato fatto di 41.000 posti perché 40.000 è il limite massimo di spettatori che ci si può aspettare per la Juve. Se lo Juventus Stadium avesse 70.000 posti sarebbe SEMPRE mezzo vuoto.
    I torinesi allo stadio NON CI VANNO (informati su quanti spettatori ha in media il Torino).

    • p.s.: almeno lo sai che Jeep è SOLO un marchio di proprietà di FiatChryslerAutomobiles?
      p.p.s.: almeno lo sai che l’azionista di maggioranza (Exor) di FiatChrysler è lo stesso della Juventus?

      • ma cosa significa i torinesi allo stadio non vanno? i torinesi allo stadio non vanno perchè gli è stato propinato ad arte, perchè la famiglia agnelli-elkann non si è mai impegnata in 80 anni , 80 ANNI,a costruire strututre adeguate per un club come la Juve sotto ogni punto di vista, è stata una strategia ben precisa di NON investimento anche epr non aere una amssa critica importante che avrebbe potuto creare problemi a Torino. Strutture impresentabili come il vecchio comunale e il delle alpi. Torino è l’unica città dove gli stadi non sonor agigungibili da linee di trasporto su ferro efficienti e comode . L’unica cittàin Europa , perfino Lione che è l’unica città che insieme a Torino che non ha la mtropolitana per raggiugnere lo stadio hanno fatto una linea del tram apposita e comunque tra poco faranno la metro anche li

        • Mi spiace ma il tram c’è. Linea 9/ speciale per lo Stadium e linea 10 per il Comunale. Vedo che lei, che probabilmente non è di Torino, parla a vanvera! Inoltre uno stadio più grande di 41mila posti sarebbe stato inutile per la Juventus. Basti guardare il vecchio Delle Alpi, quasi mai pieno. Apra la bocca di meno e faccia respirare il cervello di più

Comments are closed.