Mediaset ricavi primo trimestre – Utile per 700mila euro su ricavi in crescita dell’1% a 828,8 milioni: sono questi i dati salienti del I trimestre 2015 del gruppo Mediaset. Il corrispondente trimestre 2014 si era chiuso con una perdita di 12,5 milioni. A fronte di un ebitda in peggioramento a 306,7 milioni (da 322,8), dovuto ai maggiori costi operativi, il risultato operativo è salito a 45,9 milioni grazie ai minori ammortamenti sui diritti televisivi.

Gli analisti stimavano ricavi di gruppo intorno agli 830 milioni, un ebit intorno ai 40 milioni e un risultato netto in sostanziale equilibrio. E’ nettamente migliorato l’indebitamento finanziario netto che passa dagli 861 milioni di fine 2014 ai 623,6 milioni di fine marzo per effetto della generazione di cassa (161,1 milioni) e dall’incasso di 100 milioni dovuto alla vendita dell’11% di Premium a Telefonica. La raccolta pubblicitaria in Italia è calata dell’1,6% rispetto allo stesso periodo 2014. Per il secondo trimestre Publitalia prevede un risultato “migliore” rispetto all’andamento registrato nel primo trimestre. Mediaset non fornisce indicazioni sui risultati economici di fine anno in quanto andra’ verificato da un lato l’andamento della raccolta in Italia e in Spagna e, dall’altro, gli abbonamenti di Mediaset Premium.

Secondo i vertici di Mediaset “tuttavia per poter stimare attendibilmente i risultati economici consolidati a fine esercizio sarà necessario verificare l’andamento, soprattutto della seconda parte dell’anno, di due rilevanti fonti di ricavi: da un lato la raccolta pubblicitaria in Italia e Spagna, dall’altro gli abbonamenti Mediaset Premium legati alla nuova offerta calcio che prevede l’esclusiva triennale della Champions League a partire dalla prossima stagione“. Mediaset non segnala “alcuna evoluzione rispetto a quanto comunicato dal gruppo durante l’assemblea dello scorso 29 aprile in tema di accordi commerciali e/o alleanze strategiche”.

“In Spagna, a fronte di una ripresa economica più solida, dovrebbe invece proseguire il positivo trend di raccolta pubblicitaria registrato da Mediaset Espana nei primi mesi dell’esercizio: questa previsione – associata al miglioramento del risultato dovuto alla cessione della quota in Digital Plus avvenuta nel 2014 e alla riduzione dal 30% al 28% dell’aliquota fiscale spagnola – dovrebbe garantire pertanto una contribuzione decisamente positiva ai risultati economici consolidati”, spiega il Biscione.

PrecedenteSciopero Liga, Tebas: “Progettato per danneggiare la Liga”
SuccessivoGlazer, parlano i dissidenti del Fc United of Manchester
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.