I soldi non gli mancano, la voglia di spenderli a quanto pare nemmeno. Wang Jianlin, il presidente del Dalian Wanda Group, la società che fa affari nel real estate e nel calcio (ha comprato il 20% dell’Atletico Madrid e tutta la società di marketing sportivo Infront), ora spende anche per l’arte. E così lo scorso 5 maggio a New York ha partecipato all’asta di Sotheby’s sugli Impressionisti, portandosi a casa un quadro di Claude Monet, “Bassin aux nympheas, les rosies”, per la bellezza di 20,4 milioni di dollari. Si tratta di un quadro del 1913 che il quarto uomo più ricco della Cina ha aggiunto ad una collezione già piuttosto nutrita. La società di Jianlin è stata fondata 27 anni fa e gestisce ad oggi 98 centri commerciali in Cina, 57 hotel a cinque stelle, una catena di cinema (l’americana Amc, seconda di tutti gli Usa per dimensione) e ha progetti immoboliari destinati a uffici e a uso residenziale. Da qualche tempo ha deciso di investire anche nel mondo del pallone, come vi stiamo raccontando da mesi.

Dopo aver acquisito un 20% dell’Atletico Madrid per una cifra pari a 45 milioni di euro, Wang – che ha fiutato la possibilità di entrare nel business degli stadi in Europa e anche in Italia – ha acquistato il gruppo Infront, che gestisce i diritti tv della Serie A (e non solo) e li rivende ai broadcaster, per 1,05 miliardi di euro. L’ex capo dell’esercito cinese, 61 anni, conduce una vita non esattamente morigerata, stando a quel poco che filtra dalla Repubblica Popolare sul suo conto. Negli ultimi anni ha deciso di spendere anche nell’arte: il gruppo ha acquistato diverse opere di artisti europei, come “Claude et Paloma” di Picasso, battuto all’asta da Christie’s per 28 milioni di dollari.

Wang Jianlin, che secondo molti farebbe parte della cordata cinese che potrebbe rilevare il Milan, non è l’unico magnate della Repubblica Popolare ad aver scoperto una passione per l’arte negli ultimi anni. Zhao Xu, direttore esecutivo del Beijing Poly International Auction Co Ltd, la principale casa d’aste di proprietà dello Stato cinese, racconta di una tendenza in enorme crescita nel Paese: “I nuovi ricchi cinesi ormai hanno collezioni personali, che, in quanto tali, tendono a crescere sempre di più”.

Il quadro acquistato da Wang Jianlin per 20,4 milioni di dollari
Il quadro acquistato da Wang Jianlin per 20,4 milioni di dollari
PrecedenteJuve, Exor vende una società del gruppo per 1,27 miliardi di dollari
SuccessivoParma, deserta anche la seconda asta: si riparte da 11,25 milioni
25 anni, milanese, giornalista professionista freelance. Liceo classico, studi umanistici e poi il master in giornalismo alla Walter Tobagi. Ho lavorato per Sportmediaset, Telelombardia, Goal.com, Datasport e Milanotoday.