Mike Ashley, è un uomo d’affari inglese, proprietario del Newcastle United e azionista di minoranza dei Glasgow Rangers, la più nota squadra scozzese assieme ai rivali del Celtic.
Mentre negli ultimi tempi sembrava che l’interesse per il Newcastle si stesse affievolendo, ultimamente la situazione sembra essersi capovolta.
Qualche mese fa, la Scottish FA, ovvero la federazione scozzese, gli impedì di acquistare altre quote societari, utili ad accrescere la propria posizione all’interno dell’organigramma societario dei Rangers.
La sua volontà era chiara, e questo non fece altro che aumentare la diffidenza che gli altri azionisti del club avevano nei suoi confronti. Nonostante tutto però, nei primi mesi del 2015, lo stesso Ashley decise di aiutare il club ad alleviare i problemi finanziari, accettando di prestare 5 milioni di sterline, per pagare gli stipendi dei dipendenti e dei fornitori della società.
Ashley, fondatore della Sports Direct, un’azienda molto nota in Inghilterra per la vendita di attrezzature sportive, come garanzia per aver concesso questo prestito, ottenne la possibilità di diventare proprietario del centro di allenamento del club, qualora alcune condizioni stabilite inizialmente non fossero state rispettate.
Inoltre, è necessario sottolineare che l’imprenditore britannico possiede il 9% della azioni del club. Un ulteriore motivo che lo ha spinto a richiedere il rimborso dei 5 milioni infatti, è rappresentato dal fatto che, in occasione dell’assemblea generale dei Rangers, che si è svolta a marzo, tutti gli altri azionisti hanno votato la fiducia al suo rivale, Dave King, che possiede una quota societaria pari al 14,5%.
Questa decisione ha indispettito molto sia Mike Ashley, sia Derek Llambias e Barry Leach, due storici dirigenti del Newcastle, che lo avevano appoggiato nell’operazione. Fino a questo momento i Glasgow Rangers non hanno ancora espresso la propria posizione in proposito.
Nonostante ciò, il club è ancora in corsa per conquistare la Scottish Premier League nel corso di questa stagione, dove, dopo aver conquistato il terzo posto nella regular season, ha ottenuto il pass per accedere ai play-off.