Corrono gli ascolti di Mediaset nel mese di aprile grazie al traino della Champions League, con alcune partite trasmesse in chiaro da Canale 5. Secondo le rilevazioni Auditel, il mese scorso la rete ammiraglia di Mediaset ha visto i propri ascolti crescere nell’arco dell’intero giorno del 4,2% a 1,7 milioni di spettatori medi (16% di share), grazie a una prima serata spesso vinta su Rai 1 (che comunque mantiene il primato con 17 prime serate su 30).

Il merito è stato di fiction come Il Segreto, dell’inossidabile Maria De Filippi ma soprattutto della Champions League, considerato che nella distribuzione attuale delle partite, le gare trasmesse in chiaro da Mediaset non erano visibili sulla piattaforma di Sky. Cresce anche Italia 1 (+1,8%) mentre a Rete 4 le cose vanno un po’ peggio (-2,9% nelle 24 ore). In totale per Mediaset siamo a +1,4% di crescita e 3,6 mln di spettatori (34% di share).

Stabile la Rai: le reti della tv pubblica sono rimaste stabili a 3,9 milioni di spettatori e il 36,6% di share. Qui Rai 1 non varia rispetto a un anno fa (16,8% di share), Rai 2 si movimenta un po’ (+3%), mentre è Rai 3 che cala (-5,7%).

In casa Sky Italia possono essere soddisfatti, visto che lo scorso mese gli ascoltatori sono cresciuti di quasi il 9% (594,6 mila nel giorno medio per i soli canali editi dalla società). E qui una buona parte di merito è dell’ammiraglia Sky Uno che, esclusa la versione +1, ha visto crescere gli spettatori del 69,5% nelle 24 ore (31 mila), con punte del 95% (144,5 mila) in prima serata. Anche Cielo cresce (+21,5% con un +54% in seconda serata) in media sui 157,6 mila spettatori.

Su La7 pesa ancora una certa disaffezione ai talk politici con un -15% sulle 24 ore (326 mila), ma il calo marcato (-32%) è soprattutto sul pomeriggio. Sul campo dei canali all news, Rai News 24 mostra un po’ di stanchezza con un -6% nel giorno medio (50,5 spettatori nelle 24 ore e 0,47% di share, ma sono oltre il doppio nella fascia 7-9).

SkyTg24 cresce del 10,5% (39,4 mila spettatori, 0,37%) e qui la fascia migliore è quella delle 12-15 con quasi 72 mila telespettatori. Un +22% invece per TgCom24 (28,9 mila, 0,27%) che ha il suo picco di ascolti nel preserale (52 mila), la fascia peraltro che è cresciuta di più in un anno (+90%).

Parlando di cinema, si difende bene Rai Movie: +14% a 115 mila spettatori e 1,08% di share, che diventa 1,2% e 1,4% in prima e seconda serata. Lo scettro è però ancora in mano a Iris: 143 mila spettatori nel giorno medio (+2,4%) e share dell’1,34% che sale all’1,64% e 1,8% dalle 20,30 in poi.

PrecedenteMilan, Berlusconi: “non vendo, ma per vincere servono soci con i soldi”
SuccessivoManchester City, gli sceicchi rivalutano la gestione Mancini