hypervenom II nike neymar

Neymar, Sneijder, Rooney, Cavani, Lukaku, Lewandoski, Welbeck e Kane. Una batteria di giocatori niente male, quella schierata da Nike per il lancio dell’ultimo modello di scarpini, gli Hypervenom II.

Non solo uomini, però. La Hypervenom II ha anche una versione colore femminile che verrà utilizzata da alcune atlete che giocheranno ai prossimi mondiali, in programma in Canada a giugno. Testimonial per la versione ladies è Alex Morgan, colonna della nazionale degli Stati Uniti.

Il nuovo modello del “baffo” è frutto di ricerche avanzate. “Abbiamo iniziato con un metodo semplicissimo: i membri del nostro team hanno indossato delle calze bianche spruzzandole di vernice mentre flettevano i piedi in vari movimenti tipici del calciatoree,” racconta Phil Woodman, Nike Football Footwear Designer. “Quando rilasciavano i piedi dalla flessione, le linee bianche senza vernice individuavano delle evidenti scanalature generate dalla flessione stessa. Quell’esercizio si è rapidamente trasformato in visite allo Sport Research Lab di Nike per consultare i nostri scienziati su come far muovere al meglio il piede e la scarpa, ottenendo il massimo dell’agilità possibile”.

Per migliorare il modello precedente, è stata inserita la tecnologia Nike Flywire, mappandola strategicamente nell’Hypervenom II con l’aggiunta di ulteriori scanalature nei punti di maggior impatto con la palla per migliorare il tocco. Il Flywire è integrato in una spessa maglia a rete reattiva che presenta vari livelli di densità, una novità rispetto alla tomaia uniformemente increspata della Hypervenom precedente.

hypervenom II nike morgan
Alex Morgan, giocatrice di punta della nazionale Usa

Per la prima volta ci sarà anche una versione femminile della Hypervenom II, che si vedrà il prossimo giugno indossata dalle giocatrici delle nazionali di Stati Uniti, Inghilterra e Francia e altri paesi.

PrecedenteXavi entra nel portafoglio degli Al Thani: sarà uomo immagine del Qatar
SuccessivoIl Barcellona arriva a pesare fino all’1.2% del Pil della città
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.