Nike barcellona nuova maglia 2016 – “Il Camp Nou, nei giorni delle gare, è un mare di bandiere agitate dagli appassionati supporters del Barcellona. L’immediatamente riconoscibile blue e rosso del Bluagrana e la Senyera – i colori giallo-oro e rosso della Catalogna – sono entrambi sventolati dagli spalti e vengono vestiti dai tifosi e dai giocatori per festeggiare le vittorie”.

Con queste parole, la Nike ha spiegato quella che, a livello d’immagine e di merchandising, si configura come una vera e propria rivoluzione. Dopo decenni di onorata militanza, l’azienda del “baffo” ha deciso di mettere da parte la maglia a strisce verticali del Barcellona, disegnando una maglia a strisce orizzontali, ispirata alla Senyera, la bandiera della Catalogna.

nike barcellona nuova maglia 2016 prima
La nuova prima maglia del Barcellona, con le strisce orizzontali

Orgoglio locale e merchandising

Non è la prima volta che i colori catalani campeggiano sulla maglia del Barça. Era già successo con la seconda casacca dei Blaugrana di qualche stagione fa e si ripeterà nel 2016. Con la variante che le strisce e i colori della Senyera saranno replicati solo sul dorso della maglia e non sul davanti.

La vera rivoluzione, come detto, riguarda la prima maglia. Che sarà per la prima volta a strisce orizzontali. La Nike ha così deciso di riprendere un refrain estetico già usato in altre occasioni, quando i riferimenti ai simboli locali vennero trasferiti sulle maglie da gioco. Come nel caso dell’Inter, che in passato si ritrovò dotata dalla Nike di un kit che prevedeva una maglia da gioco a sfondo bianco con in mezzo una croce rossa, a riprendere lo stemma della città di MIlano. Si trattava, anche in quel caso, di una seconda maglia.

Ecco perché, nel caso del Barcellona, si parla di rivoluzione. Nel segno dell’orgoglio catalano, ma anche del merchandising, per tentare il sorpasso sul vecchio “nemico” Real Madrid. Il Barcellona prende più soldi dal jersey sponsor Qatar Airways (32 milioni di euro) più 33 da Nike: totale 65 milioni di euro. Ma è la gestione dei ricavi che cambia: 174 milioni di euro totali dal Real, contro 160 del Barcellona. Come anticipato da Calcio&Finanza, ecco perchè i Blaugrana hanno pensato un colpo a sorpresa: una maglia choc, che faccia parlare di sé e che contribuisca così ad alzare le vendite. Dall’altra parte, il Real dovrebbe invece puntare su una camiseta più classica: chi vincerà la sfida. tradizione o innovazione?

PrecedenteNike, soddisfare il Manchester City per non perdere terreno in Premier
SuccessivoLazio – Roma, chi vale di più? Vince l’11 di Pallotta
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.