Finale Europa League Varsavia: giro d'affari di 50 milioni per la città
Un'analisi ha permesso di stabilire che la fine di Europa League che si è disputata ieri a Varsavia, ha prodotto un giro d'affari di 50 milioni per la città

La finale di una competizione europea, attira sempre grande attenzione, permettendo alla città che ospita l’evento di ottenere notevoli benefici economici. Quest’anno, almeno per ciò che concerne l’Europa League, a beneficiarne è stata Varsavia, che proprio ieri sera ha ospitato la finale tra Dnipro e Siviglia. Un’analisi dettagliata, ha permesso di stabilire che la finale di Europa League, ha generato un impatto economico di 50 milioni per la capitale polacca. Oltre agli spagnoli quindi, che hanno sollevato il trofeo per il secondo anno consecutivo, festeggia anche la città di Varsavia, per aver registrato un giro d’affari così significativo.

La gran parte di esso, è dovuto ai migliaia di tifosi che hanno preso d’assalto la città per assistere alla finale della competizione. Conseguentemente, ciò ha permesso ad alberghi, bar e ristoranti di ottenere introiti notevoli, sostenendo così un settore fondamentale per la città, il turismo. Inoltre, se consideriamo che la partita si è giocata a metà settimana, si tratta di un ottimo risultato, probabilmente superiore rispetto alle aspettative iniziali, e che permette di fare un rapido confronto con l’impatto economico generato dalla finale di Champions League, nelle ultime edizioni.

L’anno scorso per esempio, la finale della massima competizione europea si è disputata a Lisbona dove si sono concentrati ben 90,000 tifosi. Secondo alcuni dati raccolti a margine della finale, la città Lusitana ha registrato un giro d’affari di 46 milioni di euro, grazie ad alberghi completamente esauriti e al lavoro incessante di bar e ristoranti, che si stima abbiano servito circa 400,000 pasti in pochi giorni, ottenendo introiti altissimi. Ovviamente, avere la possibilità di ospitare un evento sportivo così importante, permette alla città di avere grande risonanza mediatica, in quanto è al centro dell’attenzione per diversi giorni.

D’altra parte invece, la “obbliga” ad apportare interventi strutturali mirati: innanzitutto viene ristrutturato l’impianto sportivo destinato ad ospitare la finale, ma vengono anche migliorati i trasporti pubblici ed aumentate le capacità di aeroporti e linee ferroviarie. Tutto ciò permette ai tifosi di godersi al meglio sia la finale stessa, sia il breve soggiorno in città, alla quale restano in eredità strutture e zona riqualificate, che contribuiranno certamente ad una crescita economica futura.

PrecedenteScandalo Fifa, Platini: “sono disgustato, voteremo Alì Hussein”
SuccessivoEA Sports calcio femminile, 12 squadre “rosa” in FIFA 16
Nato a Genova, dopo aver ottenuto il diploma di Maturità Classica mi sono trasferito a Milano dove ho preso una Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Successivamente ho iniziato a collaborare con SocialCalcioNews e attualmente con Calcio&Finanza.