L’11 giugno comincia la Copa America 2015 in Cile. L’edizione numero 44 sarà sì dedicata alle grandi nazionali del Sudamerica (comprese Jamaica e Messico), ma sarà un torneo globale. Per l’interesse sempre più crescente di sponsor e media – in Italia è stato firmato da poco un accordo per la trasmissione in chiaro su Gazzetta Tv -, un interesse giustificato dall’alto numero di stelle presenti in campo.

Basta guardare alcuni nomi: Messi, Neymar, Di Maria, James Rodriguez, Aguero, Falcao, Alexis Sanchez. Il loro valore di mercato, messo assieme, sfiora i 460 milioni di euro. Ecco perché le tv si sono accaparrate i diritti della competizione e perché gli sponsor hanno fatto gara per associare il proprio nome alla Copa. Tanto che l’organizzazione ha diviso le aziende stesse in fasce a seconda dei contratti di sponsorship stipulati: platino, oro e argento.

Un torneo che così composto rappresenta la grande prova per la Copa America del centenario, che si giocherà fra un anno esatto negli Usa e che promette di essere il trionfo dello show business applicato al calcio. A meno che il recente scandalo che ha coinvolto la Fifa, partito proprio dagli Stati Uniti, non cambi i programmi.

Una Copa da 1,78 miliardi di euro in campo

Se giocassero i cartellini dei giocatori, in campo ne scenderebbero per un valore totale di 1,78 miliardi di euro. La stima, tratta dal dato aggregato dei singoli valori su Transfermarkt, la dice lunga su come la Copa si ormai diventato un torneo capace di attrarre pubblico e giocatori. Sì perché un anno dopo il Mondiale, che ha visto per la prima volta vincere una nazionale europea in Sudamerica, le grandi Selecciones della parte centro-sud del continente americano hanno voglia di rifarsi. E per centrare l’impresa, hanno bisogno della migliore rosa di convocati disponibile.

L’Argentina batte tutti per valore di mercato

In questo caso, è l’Argentina a puntare forte sulle proprie stelle. La Albiceleste, dopo la scottatura presa in finale al Maracanà contro la Germania a Brasile 2014, ha deciso di dotarsi attraverso il neo ct Martino di una rosa letteralmente d’oro. A farla da padrone è naturalmente Leo Messi, con i suoi 120 milioni di euro di valore di mercato. Segue Angel di Maria, con 65 milioni; el Kun Aguero con 50 milioni, Gonzalo Higuain con 40 milioni, Javier Pastore con 25 milioni, Carlos Tevez con 23 milioni ed Ezequiel Garay con 20 milioni. Le sole stelle della Seleccion valgono quindi 343 milioni di euro.

copa america 2015 squadre valore

Quindi, la Seleçao brasiliana. Altra squadra scottata, scottatissima dall’ultimo Mondiale con il disastro del Mineiraço rappresentato dal 7-1 subìto dalla Germania. Ora il Brasile vuole rifarsi alla grande, anche se il processo di selezione dei convocati è finito nel mirino della stampa locale, con un’inchiesta di Estadao, prestigioso foglio brasiliano, che ha messo in luce il controverso contratto che lega la federcalcio verdeoro e l’azienda Ils, in virtù del quale le chiamate in nazionali sarebbero guidate da ragioni economiche e non solo tecniche.

Detto questo, la nazionale brasiliana punta tutto su Neymar, valutato 80 milioni di euro. La stella del Barcellona neo campione d’Europa stacca gli altri compagni con la valutazione più alta: Willian e Thiago Silva hanno una valutazione di 30 milioni di euro, Fernandinho e David Luiz 28 milioni di euro, Coutinho, Firmino (attaccante dell’Hoffenheim) e Marquinhos 25 milioni, Miranda 22 milioni, Danilo 20: totale 288 milioni per i giocatori dal valore più alto.

All’ultimo Mondiale è stata una delle sorprese. Ora la Colombia vuole continuare a fare bene, magari puntando alla finale. Di certo c’è che i Cafeteros possono contare sul capocannoniere di Brasile 2014: James Rodriguez. Da solo, vale 60 milioni di euro. Accanto a lui un’altra grande stella, reduce da un campionato deludente in Premier League, ovvero Falcao, che vale 45 milioni di euro. Quindi ci sono Jackson Martinez e Juan Cuadrado: 32 milioni a testa il valore, con il secondo che cerca il riscatto dopo mezza stagione in ombra al Chelsea. A loro si aggiunge Carlos Bacca, fresco di vittoria dell’Europa League con il Siviglia: 20 milioni di valore di mercato. Totale: 182 milioni.

copa america 2015 giocatori valore

Il Cile padrone di casa. La squadra può avvalersi di alcuni giocatori che negli ultimi anni hanno trovato fortuna in Europa. Due su tutti: Alexis Sanchez e Arturo Vidal. Non è un caso che i due vengano valutati rispettivamente 45 e 42 milioni di euro. Dietro di loro, però, il vuoto: Isa e Aranguiz valgono 9 e 9,5 milioni di euro. Tenendo conto solo delle due stelle (fino ad ora nel calcolo ci siamo tenuti quasi sempre sopra i 20 milioni), siamo a 87 milioni di euro.

L’Uruguay campione uscente conta su alcuni elementi forti soprattutto in attacco: Edinson Cavani vale attualmente 42 milioni (anche se i rumors dicono che la Juve sarebbe stata disposta circa un mese fa a compralo per 45 milioni), ma accanto a lui non ci sarà Luis Suarez: su di lui pende la squalifica rimediata nello scorso Mondiale, per il morso a Chiellini. Dietro Cavani, come valore, c’è il difensore Godin, valutato 30 milioni di euro. Poi, il vuoto: da notare solo il terzo posto di Muslera con 17 milioni. Totale: 84 milioni 

PrecedenteCosto abbonamento Mediaset Premium, “strategia aggressiva”
SuccessivoBologna in serie A, il Comune dichiara guerra agli abusivi
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.