Dopo il successo dell’International Champions Cup lanciata in Nord America nel 2013, il proprietario della RSE Ventures, insieme all’organizzazione Report, ha deciso di rendere ancora più accogliente questo torneo che ha come scopo quello di riunire le migliori squadre europee in nuove aree geografiche.
Oltre al consueto torneo in Nord America e in Australia, una edizione dell’International Champions Cup si svolgerà quest’anno per la prima volta in Cina. Per questa prima sul suolo asiatico, gli organizzatori hanno invitato il Real Madrid, Inter e Milan a sfidarsi a fine di luglio. Le gare di queste tre squadre si svolgeranno a Shenzhen, Guangzhou e Shanghai, ed avranno come obiettivo quello di mettere in mostra i migliori giocatori di tutte e tre le compagini.
Per questa prima edizione in Cina, molte aziende stanno puntando a raggiungere accordi commerciali con gli organizzatori dell’evento per diventare partner ufficiali della manifestazione. Secondo le informazioni divulgate da Asia Sponsoring News , EA Sports, Samsung, Adidas e il produttore cinese Luyuan hanno firmato un accordo per sponsorizzare il torneo estivo di fine luglio. I quattro gruppi hanno sottoscritto pacchetti che vanno da 300 mila al milione di dollari.
I quattro nuovi partner sono sicuri del grande successo dell’evento, visti gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni in Nord America. Infatti, CSR Report e Sports Ventures hanno già dimostrato la loro esperienza nell’organizzare tornei estivi con i migliori club europei. Nel mese di luglio 2014, la partita tra Real Madrid Manchester United nel Michigan Stadium, come gara dell’International Champions Cup, ha battuto il record di presenze sul suolo nordamericano per una partita di calcio con oltre 109 000 spettatori. Il successo dell’edizione americana della scorsa estate ha fatto si che gli organizzatori attirassero verso di sé grandi aziende.
In caso di successo in Cina e in Australia, RSE Ventures potrebbe considerare l’apertura di nuove edizioni del torneo in altre aree geografiche o per altri periodi dell’anno. I nuovi progetti sono in fase di studio. Inoltre, tale manifestazione ha dimostrato di essere un business redditizio anche per i grandi club europei che partecipano.
La partecipazione all’ International Champions Club, consente ai club di valorizzare il proprio brand nei vari paesi, aumentando così le possibilità di ottenere maggiori ricavi dal punto di vista del merchandising.