Fair play finanziario PSG. L’organismo di vigilanza finanziaria dei club (ICFC) UEFA ha revocato le sanzioni contro il PSG relative alla violazione del fair play finanziario. Ora il club parigino potrà operare senza limitazioni sul mercato. E stando alle prime reazioni non attenderà oltre.

Il quotidiano l’Equipe, come reazione alla notizia, ha pubblicato una foto in cui appaiono Paul Pogba, Cristiano Ronaldo e Angel Di Maria, scrivendo: “In un mondo senza Fair play finanziario, tutti e tre potrebbero indossare la maglia del Psg”.

Una ottima notizia ed un riconoscimento alla gestione del club parigino. Nell’accordo di negoziazione della sanzione firmato con la camera d’inchiesta del ICFC, il club aveva promesso di avere un deficit massimo di 30 milioni euro alla fine della stagione 2014-2015 e non avere uno a tutti al termine della stagione 2015-2016.

Ma da bravo studente il Paris Saint Germain ha saltato una classe e ha potuto presentare, con un anno di anticipo, i conti in pareggio. Ciò ha portato il ICFC di ricompensarlo eliminando principali sanzioni cui era l’oggetto.

Ora il PSG può respirare e, infine, avviare la finestra di trasferimento.  Secondo quanto riferito, l’organo di controllo finanziario dei club (ICFC) UEFA ha sollevato le maggiori sanzioni sul club parigino. Il PSG quindi non è più costretto ad attenersi a una transazione di un massimo di € 60 milioni. Allo stesso modo, il limite di 21 giocatori in Champions League è rigettato. Il PSG potrà quindi disporre dell’intera rosa (25 giocatori) consentita in Champions League per la stagione.

 

PrecedenteSerie A 2015-16 calendari: presentazione il 28 luglio a Expo
SuccessivoNiente Champions? Sky rilancia: JTV e Roma Tv incluse nel prezzo dell’abbonamento
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting

3 COMMENTI

  1. Buonasera, ma con quali operazioni il psg è riuscito a presentare un bilancio con risultato in pareggio? E come sono state valutate infine le varie operazioni con le parti correlate?

  2. Sì ma il PSG è riuscito ha potuto presentare il pareggio in bilancio con dei conti veramente pompati, da quello che mi risulta, i ricavi presentati negli ultimi anni sono questi: 2010 82 milioni; 2011 100; 2012 221; 2013 399; 2014 474. In particolare di ricavi commerciali il club francese sarebbe quasi riuscito a raddoppiare quelli del Barcellona. Sono l’unico che non ci vede chiaro qui?

  3. Se il bilancio 2014-2015 viene considerato in pareggio vuole dire che il contratto di sponsorizzazione con lo stato del qatar è stato considerato legittimo da parte della uefa. Secondo me non c’è altra spiegazione. Sarebbe importante avere chiarimenti su questo punto. Grazie.

Comments are closed.