maglie rayo vallecano diritti gay – Ogni anno, qualche nuova maglia è destinata a far discutere, nel bene e nel male. Una di queste (nel bene) potrebbe essere quella del Rayo Vallecano, squadra di Madrid che rappresenta il quartiere di Vallecas.

Con un annuncio pubblicato sul proprio account Twitter, il club ha svelato le divise della nuova stagione. La maglia del Rayo Vallecano è tradizionalmente bianca, con una banda rossa obliqua. Questa è rimasta sostanzialmente intatta, mentre la seconda e la terza maglia è stata disegnata e dedicata agli “eroi anonimi”, così come definiti dal club madrileno.

La seconda divisa sarà nera: la banda obliqua che la attraversa non sarà rossa come sempre, bensì dei colori dell’arcobaleno: una scelta cromatica che pone il club in favore dei diritti degli omosessuali, visto che l’arcobaleno è simbolo di tale lotta. Una scelta che arriva dopo la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America di rendere legale il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutti gli stati. Non si tratterà di uno schieramento simbolico: per ogni maglietta venduta, sette euro verranno devoluti a varie associazioni che si occupano della lotta per i diritti gay.

Non solo. La terza maglia, grigia con la banda obliqua rosa, sarà invece dedicata a tutte le persone che lottano con il cancro (ci sarà anche il fiocco rosa, simbolo di questa lotta). Il tutto è stato inserito nella campagna “Soy rayista, soy solidario” e incentrata sulle lotte contro tutte le discriminazioni.

Il Rayo già nella scorsa stagione è salito alle cronache, per un bel gesto nei confronti di Carmen, una anziana di Madrid sfrattata dalla sua casa di Vallecas: lo scorso novembre, il club ha deciso di aprire una sorta di colletta per aiutare Carmen a pagare l’affitto al nuovo proprietario della casa.

PrecedenteMasterCard estende accordo con Uefa: sarà sponsor della Champions fino al 2018
SuccessivoFigc, dalla prossima stagione uno sponsor sulla maglia degli arbitri
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.