Dieci anni da padrone (o quasi) dello stadio “Comunale”. Il Torino ha sottoscritto un accordo con il Comune del capoluogo piemontese per l’utilizzo dello stadio Olimpico fino al 2025. La giunta comunale ha approvato su proposta del sindaco Piero Fassino e dell’assessore allo Sport Stefano Gallo lo schema della delibera da proporre al consiglio comunale – che dovrà approvarla per far entrare in vigore il nuovo accordo – rispetto ai nuovi termini di concessione dello Stadio Olimpico che durerà dieci anni. Il canone annuo viene fissato a 500 mila euro. Immaginando che la quota resti fissa, vorrebbe dire che il Torino pagherebbe 5 milioni di euro in totale per il prossimo decennio. Inter e Milan ad oggi pagano quasi 5 milioni a testa per ogni stagione a San Siro.

L’affitto dello Stadio Olimpico dovrà essere corrisposto alla Città in un’unica rata annuale entro il 30 novembre di ogni anno. La proposta di contratto tra la città e il Torino prevede però l’uso non esclusivo dello Stadio Olimpico, in quanto l’amministrazione potrà, ad esempio, concedere gli spazi per lo svolgimento di concerti o di altre manifestazioni.

Dall 2011, quando la Juventus ha inaugurato il proprio “Stadium“, il Torino è l’unica squadra a giocare all’Olimpico, che per un periodo aveva ospitato anche i bianconeri, tra la Serie B e le prime stagioni dopo la risalita in Serie A. La società di Urbano Cairo si sta muovendo da tempo anche per ristrutturare il vecchio stadio “Filadelfia“, ma continuerà a giocare al vecchio “Comunale”, che ha circa 28mila posti a sedere. Il presidente del Toro aveva spiegato che il nuovo impianto servirà come campo di allenamento per la prima squadra e stadio della Primavera. “Sarà pronto entro due anni”, ha annunciato Cairo lo scorso febbraio.

E in effetti, come anticipato da Calcio&Finanza, il momento buono dovrebbe arrivare nell’autunno del 2016. Il vecchio “Fila” verrebbe così riaperto dopo 90 anni dalla prima inaugurazione, datata ottobre 1926.

PrecedenteLa Serie B nel pacchetto Calcio, Caressa re del post-partita: tutte le novità di Sky Sport
SuccessivoMalagò: “Se campionati non partono regolarmente si deve commissariare”
25 anni, milanese, giornalista professionista freelance. Liceo classico, studi umanistici e poi il master in giornalismo alla Walter Tobagi. Ho lavorato per Sportmediaset, Telelombardia, Goal.com, Datasport e Milanotoday.

1 COMMENTO

  1. scandaloso il comune di torino costreinge la Juventus e il Torino a giocare in 2 imopianti totalmente inadeguati per cui si sono spesi soldi, della Juve e del comune , inutilmente. la città di torino è l’unica città in europa che non permette di raggiugnere gli impianti comodamente dalla cittadinanza in metropolitana. A fassino bisognerebbe ricordare che altrove, allo stadio si va in metropolitana, che a Manchester a monaco di baviera nella stessa Dortmund il Comune ha costruito con soldi propri le reti metropolitane fino agli stadi

Comments are closed.