Mondiale femminile 2015. Il crescente interesse verso il calcio femminile è testimoniato dagli stupefacenti dati di audience che hanno caratterizzato la manifestazione che si è conclusa da poco in Canada con la vittoria della selezione Usa sul Giappone.

E proprio negli Stati Uniti, i numeri dicono allo stesso modo che, il soccer, sia maschile che femminile, ormai, è divenuto un fenomeno dalla portata globale: l’emitente tv Fox Sports infatti ha sottolineato che la finale tra il team americano e il Giappone ha incollato davanti al televisore 25,4 milioni di spettatori americani, una cifra che surclassa addirittura quello che fu fatta registrare da Usa-Portogallo del Mondiale di Brasile 2014, alla quale assistettero “solo” 18,2 milioni di telespettatori. Ma c’è di più: il trionfo statunitense delle donne batte anche i dati relativi alle recenti finals NBA (13,9 milioni) e quelli relativi alla Stanley Cup di Hockey (7,6 milioni).

Ma la portata dei risultati non si limita solo agli Usa: in Canada, paese ospitante, l’audience media è stata di 3,2 milioni di spettatori; in Francia, il canale W9 ha fatto registrare i migliori dati di ascolto sul digitale terrestre con una media di 4,1 milioni di telespettatori. Inoltre, le varie emittenti in Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud e Norvegia hanno battuto, allo stesso modo, la più alta audience tv per una partita dal 2011.

Anche in Giappone, gli ascolti sono stati da record: 9,3 milioni di spettatori hanno assistito alla gara di semifinale della nazionale femminile giapponese contro l’Inghilterra su Fuji TV, poco più sotto i 9,8 milioni che assistettero alla finale del 2011 e più del doppio di quelli che si sintonizzarono per la semifinale dello stesso anno sullo stesso canale.

In Inghilterra, BBC1 ha fatto registrare un ascolto medio di 1,7 milioni di spettatori tv nella sconfitta della selezione di casa contro quella del Sol Levante, il dato di ascolto più alto di quest’anno per il canale di stato e dell’intera manifestazione che ha visto impegnata la nazionale inglese nell’edizione del Mondiale canadese.

I  numeri da record poi non si limitano solo alla tv. La FIFA ha sottolineato che il suo canale Youtube, in concomitanza all’evento del Mondiale di calcio per donne, ha battuto il record di visite mensile dello scorso anno (19 milioni di visite) con 28 milioni di connessioni.

La FIFA, inoltre, ha rilasciato ulteriori, significativi, dati: sui social infatti, il boom di visite alle pagine dedicate alla Coppa del mondo femminile è stato evidente: su Facebook si è registrato un aumento delle visite del 130%, con 662.000 accessi; su Twitter, un aumento del numero degli utenti dell’81%, a 222.000 followers e 9 miliardi di impression; il profilo Instagram della FIFA ha anch’esso fatto registrare un incremento dei followers del 37%, a 1,37 milioni.

Infine, 20 milioni di visitatori unici hanno avuto accesso alla sezione dedicata alla Coppa del mondo femminile dal sito della FIFA, consumando 225 milioni di pagine, con un incremento del 178% delle visite alla sezione del sito ufficiale dedicata all’evento canadese rispetto a quello di 4 anni fa.

PrecedenteSwansea contro il caro-biglietti in Premier: sovvenzionerà trasferte dei propri tifosi
SuccessivoCampagna abbonamenti Atalanta, prezzi invariati e sconti agli “ex parterre”
Nato a Roma nel 1984, dopo la facoltà di Scienze Politiche il salto nel giornalismo sportivo con una collaborazione triennale con Canale Inter.

1 COMMENTO

Comments are closed.