La Juventus sbarca su Sina Weibo. Il club bianconero ha aperto il proprio account sul social network più popolare in Cina: da oggi è attivo un profilo ufficiale ricco di materiali esclusivi dedicati alla crescente fan base del paese asiatico, che ormai tutti i club europei hanno identificato come il mercato da esplorare. La piattaforma di microblogging in lingua cinese ed inglese simile a Twitter (ma con alcuni punti in comune con Facebook) vanta più di 176 milioni di utenti attivi ogni giorno in oltre 190 paesi del mondo, per un totale di 600 milioni di iscritti. Lì i fan bianconeri potranno conoscere le ultime news sul club, discutere dei loro giocatori preferiti e naturalmente condividere il loro amore per i colori che la Juve porterà a Shanghai il prossimo sabato 8 agosto, quando alle ore 20 locali (le 14 in Italia) sarà chiamata a contendersi la Supercoppa italiana contro la Lazio.

I fan bianconeri in Cina (e non solo) potranno iniziare a seguire l’account – fa sapere la Juve – cliccando su http://www.weibo.com/juventusfccn o ricercando il profilo “尤文图斯足球俱乐部” (Juventus Football Club – si pronuncia “yóuwén tú sī zúqiú jùlèbù”) su weibo.com. Il lancio del profilo ufficiale bianconero sarà seguito da un contest dedicato alla crescente community cinese, a cui la Signora chiederà di inviare le proprie foto dai luoghi più famosi del paese griffandole con il logo Juventus. Queste saranno pubblicate su Sina e su Tencent ), piattaforma sulla quale il club bianconero è già presente dal 2011 con quasi 2 milioni di fan.

Anche se in maniera indiretta, la Juventus aveva già fatto capolino su Sina Weibo nel 2014 grazie al Palermo. In occasione della sfida tra i rosanero e la Juve, la società siciliana aveva fornito la prima diretta testuale di una gara in cinese sul profilo ufficiale del club sul social asiatico (dove diverse squadre sono già attive: il Manchester United ha aperto la pagina su Sina Weibo quando è sbarcato su Twitter, nell’estate 2013).

PrecedenteSupercoppa italiana, Juve-Lazio si gioca a Shanghai l’8 agosto
SuccessivoAccordo Vodafone-Mediaset Premium: la Champions nell’abbonamento dello smartphone
25 anni, milanese, giornalista professionista freelance. Liceo classico, studi umanistici e poi il master in giornalismo alla Walter Tobagi. Ho lavorato per Sportmediaset, Telelombardia, Goal.com, Datasport e Milanotoday.

1 COMMENTO

  1. la versione cinese del sito Juventus era praticamente ferma al 2014 fino a qualche giorno fa, la versione giapponese era quasi inesistente non aggiornata come inesistente invece come lo è ancora quella coreana, thailandese americana russa.. La versione spagnola e indonesiana è stata introdotta solo pochissimo tempo fa e siamo nel 2015.
    La Juventus ancora oggi non ha alcun store asiatico o americano dove vende merchandising a prezzi ridotti e a spese spedizione ridotte(il milan per esempio c el’ha da anni come gli altri club europei top).Non ha neppure partnership commerciali con dei siti asiativi, americani come il bayern che sta puntando molto su questa strategia.
    Quando la Juventus è entrata in Facebook e Twitter tutte le società più grandi in Europa già c’erano da anni, e in Italia anche il Milan ha iniziato 1 anno prima.
    Se un appassionato asiatico vuole comprare sul web la amglia della Juventus, deve pagare 30 euro di spedizione per farsela spedire dai magazzini del sito juvestore che stanno a milano o in provincia,e questa cosa dura da otlre 15 anni,
    Bisogna inoltre tener presente che la Juventus è entrata in Facebook e twitter nel 2010-2011 ovvero con ben 3-4 anni di ritardo rispetto i maggiori cluib ingles

Comments are closed.