Il Bayern Monaco prosegue la propria espansione a livello commerciale. I dirigenti del club bavarese infatti, hanno reso noto di aver esteso la partnership con Paulaner, la nota azienda produttrice di birra con sede proprio a Monaco di Baviera. Una dei brand più noti della famosissima Oktoberfest

Il nuovo accordo è quinquennale, quindi le parte resteranno legate fino al 2021, dopo aver già condiviso insieme ben 12 stagioni, contraddistinte da numerosi successi, sia in ambito nazionale che europeo. L’azienda tedesca, non ha reso noto i dettagli economici del nuovo accordo, ma fonti vicine alla società, hanno fatto sapere che Paulaner ha fatto un notevole sforzo per mantenere il suo posto come partner del Bayern, che fino ad oggi incassava 4 milioni a stagione grazie a questo sodalizio. Tra le condizioni del nuovo accordo inoltre, la Paulaner sarà l’unica birra distribuita ai fan bavaresi durante le partite casalinghe di Lahm e compagni, avrà diversi spazi dedicati all’interno dell’Allianz Arena e sarà sponsor della Coppa Paulaner, un evento annuale dedicato a tutti i tifosi, che avranno la possibilità di sfidare i propri beniamini.

Ad ufficializzare il prolungamento dell’accordo ci ha pensato il presidente del club, Karl-Heinz Rummenigge, il quale ha dichiarato: “Per molti anni Paulaner è stata il nostro partner perfetto. Come il Bayern infatti, sta vincendo sempre di più sia in patria sia in giro per il mondo. Inoltre siamo particolarmente felici perché, grazie ad eventi unici come la Paulaner Cup, la partnership è importante anche e soprattutto per i nostri tifosi, che possono vivere un’esperienza particolare”. Anche il presidente esecutivo di Paulaner, Roland Tobias ha espresso grande soddisfazione, aggiungendo: “Siamo orgogliosi che Monaco di Baviera sia la nostra casa e siamo lieti di essere conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Come il Bayern abbiamo conquistato il nostro successo attraverso la passione e l’entusiasmo: noi nella produzione di birra, loro sui campi di calcio. Il fatto che siamo sempre così apprezzati a livello internazionale vuol dire che siamo sulla strada giusta

 

PrecedenteBarcellona, Laporta conferma: “Se eletto presidente, mia priorità sarà Pogba”
SuccessivoL’Inter ora deve fare cassa. Fassone: “Rafforzeremo l’attacco. Ma spazio a cessioni”
Nato a Genova, dopo aver ottenuto il diploma di Maturità Classica mi sono trasferito a Milano dove ho preso una Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Successivamente ho iniziato a collaborare con SocialCalcioNews e attualmente con Calcio&Finanza.