Si è chiusa l’operazione immobiliare di apporto da parte della Juventus al fondo immobiliare J Village gestito da Accademia Sgr, avente ad oggetto l’area Continassa adiacente allo Juventus Stadium. Il closing dell’operazione è avvenuto per un valore pari a 24,1 milioni di euro.
Accademia Sgr è stata assistita da Carmine Bruno, partner dello studio Tonucci&Partners di Milano. Per la Juventus è intervenuto il legale interno Fabio Tucci. Il closing dell’operazione, per un valore di 24,1 milioni di euro, è stato curato dal notaio Andrea Ganelli. La notizia è stata data da Quotidiano Immobiliare nel pomeriggio del 16 luglio.
Nella zona della Continassa, vicina all’impianto di proprietà della Juventus, dovranno sorgere il nuovo centro di allenamento della prima squadra, la nuova sede sociale, un albergo e un polo commerciale di servizi e di intrattenimento innovativo.

L’operazione si era bloccata lo scorso aprile. Come già scritto da Calcio&Finanza lo schema predisposto per l’operazione prevedeva infatti che l’area della Continassa, che la Juventus ha rilevato dal Comune di Torino (il club bianconero ha acquisito il diritto di superficie per 99 anni, rinnovabili), venisse conferita (o in alternativa ceduta) ad un fondo immobiliare che dovrebbe farsi carico dello sviluppo dell’opera, il cui costo complessivo ammonta a circa 92 milioni di euro. Per costituire il fondo il club presieduto da Agnelli si era in un primo tempo rivolto alla Sgr (società di gestione del risparmio) di Beni Stabili, uno dei principali operatori immobiliari italiani di proprietà del patron della Luxottica, Leonardo Del Vecchio.
Ma Beni Stabili Sgr, che nel frattempo si era fusa con Polaris Sgr della Fondazione Cariplo e Investire Immobiliare di Banca Finnat della famiglia Nattino, non aveva centrato il primo obiettivo fissato, ovvero la ricerca del capitale (equity) a supporto del fondo, tra 40 e 50 milioni. E non essendoci investitori disposti a rischiare di tasca propria sul progetto immobiliare della Juventus, anche le banche che avrebbero dovuto finanziare l’opera per il restante 50% si erano messe in stand-by.
Dopo la rottura con Beni Stabili, era subito emerso il nome della Accademia Sgr, società di Gestione del Risparmio specializzata in Fondi Immobiliari e collegata alla Banca del Sempione di Lugano. “La Continassa è un’area che si trova a soli tre chilometri dalla Reggia di Venaria, uno dei principali poli museali di Italia e per questo motivo ci attendiamo anche di beneficiare di un ulteriore indotto riflesso”, ha di recete spiegato l’ad del club Mazzia.
Lo Juventus stadium è l’unico stadi in europa non raggiungibile da una linea su ferro tra quelli dei topc club. Venne fatto l’errore gigantesco col delle alpi, è stato ripetuto incredibilme con lo jstadium amamzzando i ricavi presenti e futuri della Juventus con lo stadio molto limitati e ora cosa pensano di fare un progetto commerciale in un’area abbandonata da dio e tra le più degradate del nord ovest?
Insomma o questi qua son totalmente stupidi oppure da questa cosa come per lo stadio ne beneficerà chiunque tranne che la Juventus vedi il supermercato area12 a cui teneva tutta la politica locale.
La linea 2 della Metro di Torino passerà nelle vicinanze dello Stadium,tempo al tempo ovviamente… La cittadella bianconera è un diamante lucente che solo noi in Italia potremo vantare ,non la Roma che non avrà lo stadio di proprietà ma sarà di proprietà della società di Pallotta e non prevede la stessa struttura Juventina,non il Milan al Portello in questo caso per spazi limitati,non l’Udinese,non l ‘inter… Il progetto è molto bello,per una volta siamo contenti e non critichiamo… 🙂
Solite cose …bla bla bla….verra costruita la connessione….ci vogliono anni e non deve mica costruirla la juve la linea… Intanto e’ sempre pieno comunque…ed e’ il piu caro in italia….ha fatturato 45 mil nel 2014-15. Da biglietti e abbonati…piu 6.25 che la juve prende per 12 anni sul. Diritto di dare il nome…. piu I soldi della pubblicita e cartelloni…. piu quelli del museo….circa 55 mil….non
basta…dici sempre le stesse cose. Quel centro commerciale ha fruttato alla juve 20 mil di euro… I collegamenti non li deve fare mica la juve ma il comune…e lo fara…comunque e’ sempre pieno e grazie alle dimensioni ridotte puo essere molto piu caro degli altri…nel 2014-2015…incassi da stadio 45 mil…6.25 e’ la quota per 12 anni che prende sui diritti sul nome…piu museo quasi 200.000 visite corrispondono a circa 2.6 mil….piu sponsor e cartelloni allo stadio….piu le vendite fatte nel negozio e museo….oltre 55 mil l’anno….a frontr di una spesa di 125+25 per il terreno -20 per il centro commerciale….non c’erano I soldi per farne uno piu grande….visto il salasso avuto dopo calciopoli….il progetto cantinassa ha portato altri utili…dati 11 mil al comune per la zona ne ha gia presi 24 ora..ma tu non leggi
Ci hanno dato il terreno a poco proprio per fare certe opere….poi li non c’e nessun progetto commerciale ma campo di allenamento…hotel e centro sportivo….cambia squadra se devi sempre criticare
Ma ci rendiamo conto che quello che succede a Torino è qualcosa di assurdo? è stato costruito il delle alpi e con gli stessi soldi potevano costruire un old trafford (stessa capienza del delle alpi ) ed è passato tutto sotto silenzio. Il delle alpi fu costruito con nessun progetto di collegamento urbano metropolitano 8nonostante italia 90 e tutti i soldi che hanno mangiato) , dopo 20 anni rifanno l’errore di nuovo folle con lo jstadium tanto è vero che la gente è costretta ad uscire 10 minuti prima della partita per non trovarsi in un ingorgo, con agnelli che va all’estero a dire balle del tipo “lo jstadium è cosi piccolo perchè la gente viene da fuori” è grazie è l’unico stadio con raggiungibile con la metro! Il supermercato era lo scopo, lo stadio il contorno! Ora con la continassa faranno stessa cosa, gli “amici” che devono guadagnare attraverso il commercio e altre speculazioni e la Juventus parte lesa, lo ha amesso anche Mazzia che la cosa non riguarderà aumento sostanzioso di ricavi!
Un errore cosi grande che il milan vuole fare uno stadio da 45.000 e la roma da 48.000…..ma smettila….Li mettevi tu i 350 mil per fare stadio da 60.000????? Va benissimo cosi…..il milan con 78.000 in champiions fece record con 4.950 di incasso col barcellona….la juve con 42.000 col real 3.75 mil
Cambia squadra….non vogliamo pseudo tifosi come te….facile parlare senza mettere un euro….in italia non c’e cultura sportiva..non paragonare squadre estere con la juve..dopo il2006 tutto e’ cambiato….oltre 500 mil di danni avuti….la juve aveva indebitamento 0 nel 2006….anzi utile ogni anno…..poi sono stati necessari 220 mil di aumento di bilancio e rosa super svalutata….e’ stato fatto un miracolo in 9 anni