Grosseto proroga iscrizione – La Federcalcio ha concesso alla Ac Grosseto 1912 una proroga per iscriversi ad un campionato fino al prossimo 3 agosto. “Si tratta di una notizia importante – ha commentato il sindaco Emilio Bonifazi – che, da una parte ci consente di lavorare per accrescere la forza finanziaria della società e, dall’altra, riconosce serietà e prospettive a questo progetto grossetano a cui gli appassionati stanno dando vita anche in queste ore”.
“Adesso continuiamo a lavorare con serietà – ha proseguito il sindaco – e chiedo a tutti di rispettare questo percorso di trasparenza contro ogni voce incontrollata di presunti imprenditori interessati ad aiutare. Se qualcuno vuole contribuire non lo annunci ma lo faccia concretamente presentandosi e confrontandosi con l’Amministratore unico Stefano Osti. E questo vale anche e soprattutto per chi dopo non aver iscritto il Grosseto torna a promettere di aiutarlo. Noi ci siamo come ci siamo sempre stati, rispondendo pubblicamente per anni e in modo lineare a lettere e prese di posizione invece contraddittorie. Il nuovo Grosseto – ha concluso Bonifazi – è aperto a tutti e non porta rancore; è la società di tutti quelli che vogliono aiutare sul serio”.
La nuova società è stata messa in piedi anche dall’aiuto di tifosi e imprenditori locali, che hanno raccolto 100mila euro per consentire al club l’iscrizione al campionato di Eccellenza. Per anni, sotto la gestione di Camilli, il Grosseto è stata protagonista di buoni campionati di Serie B, arrivando a sfiorare la lotta per andare in Serie A. Poi nel 2013 è arrivata la retrocessione, quindi quest’anno la mancata iscrizione in Lega Pro da parte dello stesso Camilli. Una situazione che ha portato l’amministrazione cittadina a cercare di creare un altro sodalizio, l’Ac Grosseto, per fare in modo di far ripartire la squadra dai dilettanti. Ora la proroga per l’iscrizione al campionato fino al prossimo 3 agosto.
Visto che proprio oggi la FIGC ha ufficialmente svincolato tutti i calciatori del Grosseto (oltre a quelli di Reggina, Varese, Venezia, Barletta, Castiglione e Real Vicenza) mi risulta difficile credere che possa aver concesso questa proroga alla squadra toscana
Ciao Matteo, il caso a cui fai riferimento tu è quello dell’Us Grosseto, che non è stato iscritto in Lega Pro e che di conseguenza perde i giocatori in rosa che finiscono svincolati. Lo chiarisce bene il comunicato Figc sulla questione: “Il Presidente Federale, preso atto della mancata presentazione della domanda di iscrizione al Campionato professionistico di competenza (2015/2016) – questo si legge nella nota – da parte delle società S.S. BARLETTA CALCIO S.R.L., U.S. GROSSETO F.C. S.R.L., F.C. CASTIGLIONE S.R.L.; Visti i Comunicati Ufficiali 27/A, 28/A, 29/A e 30/A del 17 luglio 2015, relativi alle società REGGINA CALCIO S.P.A., A.S. VARESE 1910 S.P.A., F.B.C. UNIONE VENEZIA S.R.L. e REAL VICENZA S.R.L.; Visto l’art. 110 delle N.O.I.F.; delibera lo svincolo d’autorità dei calciatori tesserati per le seguenti società: S.S. BARLETTA CALCIO S.R.L., U.S. GROSSETO F.C.S.R.L., F.C. CASTIGLIONE S.R.L., REGGINA CALCIO S.P.A., A.S. VARESE 1910 S.P.A., F.B.C. UNIONE VENEZIA S.R.L. e REAL VICENZA S.R.L.”.
Il caso dell’articolo è quello relativo alla nuova squadra creata secondo le norme Noif: non si tratta quindi dell’Us Grosseto, ma della neonata Ac Grosseto.
Non avevo notato il cambio di denominazione. Il mio commento si basava su quanto letto in altri siti, come ad esempio quello dell’Ansa, nei quali si parlava di proroga per una eventuale iscrizione in Lega Pro e da lì le mie perplessità visto che, per l’appunto, ieri la FIGC ha svincolato tutti i giocatori.