La moda che va per la maggiore tra i grandi club europei è lo svolgimento della preparazione alla stagione ufficiale con amichevoli e tornei estivi affrontati in lunghi tour in giro per il mondo. Appuntamenti divenuti strategici anche ai fini marketing e commerciali.

Negli ultimi anni infatti, gli Usa sono divenuti meta privilegiata delle big d’Europa per preparare l’inizio dei rispettivi tornei e per presenziare un mercato in forte crescita, laddove il soccer e la passione per il football europeo non è più considerabile un fenomeno di nicchia, stretto nella morsa dei tradizionali sport a stelle e strisce. Tuttavia, è al mercato asiatico che le “Grandi” guardano con sempre maggiore insistenza, quello cioè che, per potenziale e opportunità commerciali, rappresenta senza dubbio la nuova frontiera dell’economia dell’industria-calcio europea.

Il mercato cinese è infatti il grande obiettivo, come sottolinea anche Futbol Finanzas, di quattro altrettanto grandi club del Vecchio Continente come il Milan, l’Inter, il Bayern Monaco e il Barcellona. Rossoneri e nerazzurri hanno infatti aperto nuovi canali di comunicazione attraverso i social network per ottenere il massimo livello di risposta dai fans asiatici durante la preseson estiva in terra orientale.

Il Milan, dopo l’atterraggio sulla piattaforma Sina Weibo (laddove il Bayern, il Barça e lo United sono già attivi da tempo), ha lanciato infatti un profilo ufficiale su Youku, il più grande social in Cina nel quale postare video, ed è il club italiano più seguito nelle reti sociali cinesi con oltre 2 milioni di followers. Il club di Erick Thohir invece ha optato per l’espansione della sua connessione in rete con i fans asiatici attraverso la nota piattaforma social Tumbrl.

Il presidente del Bayern Monaco Karl Heinz Rummenigge ha sottolineato inequivocabilmente l’importanza della Cina nelle strategie marketing del club tedesco, dichiarando che “la Cina è probabilmente il mercato più importante per l’economia tedesca“. Per questo, i bavaresi se da una parte hanno intrapreso la strada social potenziato i profili ufficiali su Sina Weibo, dall’altra, hanno lanciato la versione cinese del sito web ufficiale e sviluppato inoltre un’applicazione personalizzata ad uso e consumo dei tifosi cinesi.

Anche per il Barcellona, l’Asia è l’area geografica chiave nella quale il club ha deciso di lanciare la sua politica commerciale votata all’espansione globale del marchio: solo un anno e mezzo fa infatti, il club catalano ha aperto un ufficio commerciale a Hong Kong che ha portato nelle casse del club circa 10 milioni di euro da accordi con partner regionali, il più importante dei quali con Suning, gigante della tecnologia.

Per questo, la strategia della società spagnola è sempre più orientata all’esplorazione delle opportunità del mercato cinese attraverso il potenziamento del management localizzato nella vasta area del continente asiatico, con l’apertura strategica di un nuovo ufficio nel cuore della Cina, a Shangai.

PrecedenteAmichevoli Real Madrid, 19 milioni dal tour in Cina e Australia
SuccessivoFiorentina, per l’amichevole col Barcellona venduti solo 9mila biglietti
Nato a Roma nel 1984, dopo la facoltà di Scienze Politiche il salto nel giornalismo sportivo con una collaborazione triennale con Canale Inter.