Bilancio Barcellona. Il Barcellona ha fatto una stagione trionfale non solo sul campo, ma anche nei bilanci  con 608 milioni di euro di fatturato nel rendiconto dell’ultimo esercizio economico blaugrana. Tuttavia, il grande obiettivo dei catalani è a breve-medio termine: 1 miliardo di euro in entrate per il 2021, consolidando così un tasso di crescita annua del 10%.

A sottolinearlo è Football Benchmark, la divisione sportiva del colosso dell’analisi finanziaria KPMG. Al centro del progetto di espansione economica della società spagnola, vi sarebbe innanzitutto la diversificazione dei ricavi derivanti dalle gare giocate tra le mura domestiche tra Liga e Champions League. Per questo è già pronto l’ambizioso piano di ampliamento dello stadio Camp Nou, un nuovo impianto da 105 mila spettatori, con posti a sedere interamente al coperto, aree VIP raddoppiate di numero (a 7.500 seggiolini), ristoranti e nuove aree di intrattenimento (aggiunte alla struttura dello stadio).

Accanto alla ristrutturazione del Camp Nou, determinante alla crescita dei ricavi anche la valorizzazione delle altre strutture di proprietà del club: la costruzione di un nuovo Palau Blaugrana, un palazzetto multiuso da 10.000 posti destinato ad ospitare altri eventi sportivi e anche musicali, al quale sarà affiancato un padiglione da altri 2000 posti con aree di ristoro aperte tutto l’anno.

Per migliorare le performance extrasportive poi, il club penserebbe anche al massiccio potenziamento della rete commerciale, con l’apertura di una catena di negozi in mercati-chiave in tutto il mondo (sulla base del successo dello shop interno al Camp Nou, capace di garantire un flusso in entrata annuo pari a 35 milioni di euro), nuove opportunità di sponsorizzazione, come la ricerca di un partner per il materiale tecnico d’allenamento (senza dimenticare la rinegoziazione degli accordi con i principali patrocinatori di maglia Qatar Airways e Nike), nonché il mantenimento dei diritti d’immagine dei giocatori della rosa.

Senza trascurare poi l’importanza dell’espansione digitale e sul web del brand catalano e sulle capacità del club di convertire i suoi tifosi in acquirenti del prodotto-Barcellona: online infatti, i blaugrana vantano ben 41 profili ufficiali su 12 diverse piattaforme social seguite da ben 180 milioni di appassionati (solo su Facebook i “like” sulla pagina ufficiale sono 84 milioni).

Andrea Sartori, Global Head di KPMG ha confermato che “il club, se da una parte ha saputo trarre profitto dai risultati sul campo, dall’altra vi è ancora un potenziale di crescita: tra gli altri, la ristrutturazione dello stadio e nuovi contratti di sponsorship che dovrebbero rafforzare i flussi in entrata generati dalle gara casalinghe del club nonché aprire nuovi canali commerciali“. Il futuro sembra roseo insomma

PrecedenteSupercoppa, il Cdr Rai Sport: l’azienda chieda i danni alla Lega Serie A
SuccessivoBrasile, stadio scontato, ma non per chi tifa Palmeiras, São Paulo e Corinthians
Nato a Roma nel 1984, dopo la facoltà di Scienze Politiche il salto nel giornalismo sportivo con una collaborazione triennale con Canale Inter.